L’ultimo villaggio cristiano di Cipro Nord

Da Kormakitis – “Repubblica turca di Cipro nord”. “Apri, Signore, le porte della tua misericordia – sillaba suor Piera seguendo con il dito l’iscrizione nel legno – Questa è la porta più antica dell’isola: è del 1300, sai caro?”. Poi si ferma sulla soglia e lascia correre lo sguardo sulla chiesa di San Giorgio: l’unica campana che in tutta Cipro nord non ha mai smesso di suonare, in tutti e quarantadue gli anni dell’occupazione turca. Questa primazia è l’orgoglio delle tre suore francescane missionarie del Sacro Cuore che, alle soglie degli ottant’anni, ancora presidiano il piccolo convento di Kormakitis: il villaggio sopravvissuto. Popolato dai discendenti dei cristiani maroniti che secoli fa attraversarono il mare ed arrivarono fin qui dal Libano, per centinaia di anni rappresentò un’enclave araba e cattolica che ha sempre resistito alle invasioni di veneziani, ottomani e britannici . Quando nel 1974 le truppe turche sbarcarono nella parte nord dell’isola – dove Ankara mantiene ancor oggi decine di migliaia di soldati – gli abitanti di Kormakitis furono fra i pochissimi che non fuggirono ma scelsero di restare in paese, aggrappati al campanile e “alla protezione di San Giorgio”, spiega suor Paola, sempre sorridente nonostante i 78 anni e una gamba malandata