Chi di spada ferisce, di spada ferisce. Secondo quanto diffuso daDifesa Online, un soldato delle Sas britanniche, le forze speciali di sua Maestà, ha ucciso tre terroristi del sedicente Stato islamico utilizzando solamente il suo khukurī, “il famigerato coltello dei Royal Gurkha Rifles, decapitando con un colpo secco il primo uomo e uccidendone altri due”.

Il militare inglese si trovava assieme ad una pattuglia dell’esercito iracheno in avanscoperta per eliminare un cecchino dell’Isis.Il khukurī è in dotazione solamente alla Brigata Gurkha, una unità scelta dell’esercito inglese i cui soldati vengono arruolati tra la popolazione del Nepal. Come riporta Difesa Online, “tra i Gurkha esiste una regola: una volta portato un khukurī (खुकुरी) in battaglia (coltello nepalese lungo 40 cm) la sua letale lama ricurva deve saggiare il sapore del sangue del nemico; altrimenti il suo proprietario dovrà bagnarla con il proprio prima di riporlo nel fodero. Non essendo dotazione abituale delle SAS, il coltello è stato probabilmente donato da un altro soldato Gurkha in ricordo di quando anche lui serviva nelle Brigate Gurkha”.Questa non è la sola impresa compiuta da un soldato della Brigata Gurkha. Nel 2011 il sergente Dipprasad Pun fu attaccato in Afghanistan da un gruppo nutrito di terroristi. Pensavano fosse un obiettivo facile, ma si sbagliavano.

Pun sparò gli oltre 400 colpi in dotazione, lanciò 17 bombe a mano e fece anche esplodere una mina. Poi sfoderò i due khukurī mettendo in fuga i terroristi.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.