Dopo 13 anni dall’attacco terroristico nella stazione di Atocha, a Madrid, la Spagna piomba di nuovo nel terrore. Questa volta, a farne le spese, è stata Barcellona. A poche ore dall’attentato che ha scosso Las Ramblas della città, il cuore pulsante della movida, del turismo e anche della stessa città di Barcellona, le domande si addensano e si attendono risposte, con un’unica grande certezza: il jihad è in Spagna. E scriviamo “è”, e non “è tornato”, per il semplice motivo che lo jihadismo, dalla Spagna, non se n’è mai andato. Come un vulcano dormiente, in attesa di esplodere per mietere nuove vittime, il terrorismo di matrice islamica vive in Spagna da anni, si alimenta di simbologie, di uomini, di reti criminali e di una cultura sotterranea che si è ormai radicata in tutto il territorio spagnolo. Per molto tempo, la politica spagnola e anche l’opinione pubblica che si alimenta di quanto affermato da politica e media, si sono trincerate dietro la colpa del coinvolgimento nella guerra in Iraq da parte di Aznar come motivo dell’attacco di Madrid. In un modo o nell’altro, la Spagna si è autoconvinta di aver pagato il prezzo di quella guerra con quell’attentato e di aver chiuso così la parentesi jihadista contro il Paese.

[Best_Wordpress_Gallery id=”600″ gal_title=”Attacco a Barcellona”]

In realtà, non era affatto così. E se Barcellona è stata la manifestazione più clamorosa e orribile di questa minaccia, ci sono tutta una serie di elementi, di fattori e anche di notizie che, se analizzate nel complesso, mostrano un quadro assolutamente profondo e radicato di un islamismo molto più pericoloso e presente di quanto si credesse. Il fatto che non ci fossero stati morti, fino a ieri, in territorio spagnolo per mano del terrorismo non era un indice sul fatto che fosse una minaccia latente ma sostanzialmente innocua. Innanzitutto, non va mai dimenticato un dato essenziale, e cioè che la Spagna è sempre stata al centro della propaganda jihadista sia di Al Qaeda sia dello Stato islamico. In ogni mappa del mondo secondo l’islamismo radicale, in ogni rivista, in ogni messaggio legato all’Europa, la Spagna è presente, ed è chiamata Al- Andalus: il nome che gli arabi diedero alla penisola iberica ai tempi delle prime razzie contro i regni visigoti. Islam e Spagna – o Al-Andalus – intrecciano da secoli la loro storia, e c’è una parte del fondamentalismo islamico che non ha mai dimenticato quello che per secoli è stato uno dei più grandi territori sotto dominio arabo. La simbologia di Al-Andalus è stata ripresa da tutti. Basti pensare, come esempio, che una delle più pericolose sigle dello jihadismo magrebino, Jamaat Nusrat Al Islam wa Al Muslimin, ha un suo mezzo di propaganda il cui nome è Al-Zallaqa, il nome che i soldati musulmani diedero al campo di battaglia e che significava “terreno scivoloso”, per quanto sangue cristiano era stato versato.

Ora il sangue torna a scorrere in Spagna, ma questa volta non c’è una battaglia, ma purtroppo c’è una guerra. Una guerra sporca, terribile e vergognosa, ma che tale è e per tale va trattata. La Spagna ora si trova di fronte a un attentato, ma anche a molte minacce. I numeri dei detenuti jihadisti sono aumentati esponenzialmente negli ultimi anni. Segno che l’intelligence e la polizia lavorano, ma segno ineluttabile di come sia presente questo pericolo. Nel 2017, per la prima volta, nelle carceri spagnole i detenuti jihadisti hanno superato in numero di detenuti per affiliazione all’ETA. Il terrorismo islamico ha soppiantato quindi il vero pericolo autoctono che ha insanguinato la Spagna per decenni. Nel 2012 ci furono solo cinque operazioni con otto arrestati; nel 2013 otto operazioni con 20 detenuti; nel 2014, 13 operazioni con 69 detenuti; nel 2015, 36 operazioni con 75 detenuti; nel 2016, 36 operazioni con 69 detenuti. Finora, nel 2017, sono già state eseguite 27 operazioni di polizia con 37 detenuti.

La Catalogna, terra che ha assistito all’ultimo sanguinoso attacco de Las Ramblas, il fenomeno jihadista e, in generale, del radicalismo islamico, è particolarmente sentito. Barcellona, insieme a Ceuta e Melilla, è considerata una centrale dello jihadismo islamico. E il fatto che inserita insieme alle due enclave in territorio marocchino, dimostra come sia un fenomeno assolutamente rilevante per la città catalana. Il 40% degli arresti per attività legate al terrorismo islamico in tutto il territorio spagnolo, è avvenuto in Catalogna. Di questi, il 95% a Barcellona. Qui la popolazione islamica è in aumento, e pur non esistendo una Molenbeeck catalana, esistono comunque zone in cui è più facile che introno a centri islamici o moschee radicali si creino aree sostanzialmente franche in cui lo jihadismo si alimenta. Sono le stesse aree da cui in decine sono partiti per combattere nelle fila dello Stato Islamico, e che oggi tornano e contribuiscono ad alimentare il terrore nel Paese che li ha visti nascere o che li ha ospitati. Un problema che non va sottovalutato, soprattutto perché molti di loro, provenendo da Ceuta e Melilla, hanno passaporto spagnolo e sono quindi a tutti gli effetti cittadini spagnoli ed europei.

In molti si domandano se la Spagna sia colpita per un motivo. È difficile darne uno. Non siamo di fronte a un Paese considerato colpevole di guerre o di crimini contro l’islam. E si farebbe l’errore commesso dopo Atocha: cioè quello di voler trovare una sorta di causa-effetto fra guerra e attentati. Le cose non stanno così: l’Isis, Al Qaeda e i loro affiliati (anche i loro fantomatici lupi solitari, che non sono solitari affatto) non colpiscono un Paese perché ha compiuto qualcosa. Semplicemente colpiscono ovunque vi sia un terreno fertile per crescere e per perseguire il loro piano. La Spagna, purtroppo, lo è stato.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.