Ogni gesto epocale, anche un orrifico attentato, ha sempre origine da un’ispirazione pregressa.E questo discorso trova oggi la sua conferma anche per quel che riguarda l’attacco qaedista dell’11 settembre contro le Torri Gemelle. Il quotidiano The Indipendent ha infatti riportato poche ore fa il contenuto di un articolo comparso questa settimana sul settimanale ”al-Masra”, del gruppo Ansar al-Sharia, dove vengono svelati i retroscena degli attacchi del 2001 che hanno provocato la morte di quasi 3000 persone.Il particolare che il pezzo d’informazione jihadista rivela, è il ”che cosa” abbia ispirato Bin Laden nel pianificare l’attacco. La risposta al quesito è immediata e va ricercata in una sciagura aerea avvenuta nel 1999.Un volo dell’ EgyptAir che stava facendo rotta da Los Angeles verso il Cairo precipitò in mare. I morti, quasi tutti di nazionalitĂ statunitense furono 217 e le dinamiche dell’incidente rimangono ancor’oggi incerte. Stando alle fonti egiziane si trattò di un guasto meccanico, per gli statunitensi la responsabilitĂ era da ricercarsi invee nel copilota, Gameel Al-Batouti che avrebbe volontariamente fatto precipitare l’aereo gridando durante la caduta: ” Tawkal ala Alla” ovvero ”io pongo la mia fede in Dio”.Ma nel ’99 ,mentre l’opinione pubblica internazionale si interrogava quindi sull’accaduto e su un eventuale possibile azione di fanatismo islamico, il leader di Al Qaeda poneva invece la sua attenzione sull’incidente, sul numero dei morti e sullo strumento militare che avrebbe potuto fare degli aerei civili. L’articolo del magazine salafita svela che la domanda che rivolse Bin Laden ai suoi uomini dopo l’accaduto fu ” Perchè non fare schiantare un aereo contro un edificio?” . Mentre l’idea di dirottare degli aerei e indirizzarli contro gli Usa fu però di Khalid Sheik Mohammed, il principale architetto dell’attacco dell’11 settembre.Dall’incidente aereo del 31 ottobre 1999 vennero quindi gettate le basi per l’azione contro le Twin Towers. Inizialmente il piano prevedeva l’utilizzo di 12 velivoli, poi si tramutò in quello che la storia recente ci ha consegnato come l’incubo del World Trade Center e l’inizio di una nuova era scandita da guerre, esplosioni e invocazioni di eresia elevate a fede.
Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove?
Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare?
Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.