Da Beirut. Più di 700 persone detenute dai militanti di Boko Haram nel nord-est della Nigeria sono sfuggite alla prigionia. Un portavoce dell’esercito, il colonnello Timothy Antigha, ha dichiarato che sono fuggite da diverse isole del lago Ciad, dove lavoravano come contadini, e sono arrivate nella città di Monguno, nello stato del Borno.

In un post sulla pagina Facebook dell’esercito nigeriano, Antigha ha spiegato che i 700 fuggiaschi comprendevano “contadini, pescatori e membri delle loro famiglie”. Secondo alcune fonti locali, le fughe sono probabilmente avvenute in un periodo di tempo prolungato, non in un colpo solo.





I militari sostengono anche che una recente operazione delle forze armate, Deep Punch II, ha indebolito il gruppo islamista. A conferma di ciò nel suo discorso di Capodanno, il presidente della Nigeria Muhammadu Buhari ha affermato che il gruppo è stato duramente “colpito”.

Antigha ha chiarito che la recente operazione “era mirata a distruggere l’infrastruttura e la logistica di Boko Haram, come centri di comunicazione, cantieri di fabbricazione, attrezzature per la fabbricazione di bombe, veicoli e altri mezzi di sostentamento”. “Il conseguente collasso della loro struttura di comando e dei mezzi di sopravvivenza – conclude Antigha – ha quindi innescato la fuga dei rapiti”.

Il colonnello ha anche rivelato che i fuggiaschi sono stati profilati per assicurare che non ci fossero militanti nascosti tra loro e che due donne tra i prigionieri fuggiti hanno partorito in modo sicuro in una struttura di detenzione militare.

Boko Haram, il cui nome si traduce approssimativamente in “L’educazione occidentale è proibita”, ha intrapreso una campagna armata per creare uno stato islamico nella Nigeria nord-orientale. Da più di otto anni, Boko Haram ha ucciso oltre 20.000 persone e sfollato circa 2,6 milioni.

Il gruppo islamista ha acquisito notorietà internazionale dopo che i suoi combattenti hanno rapito più di 200 studentesse nella città di Chibok. Nelle mani degli estremisti rimangono ancora un centinaio di altre giovani, molte delle quali sono state costrette a matrimoni forzati o a compiere attentati kamikaze.

Al suo apice, il gruppo controllava vaste aree di territorio nella regione del Lago Ciad, ma l’esercito nigeriano, con l’assistenza di Ciad, Camerun e Niger, ha spinto i jihadisti fuori da un certo numero di province nel nord-est. Ma nonostante l’insistenza delle autorità sul fatto che il gruppo sia stato sconfitto, negli ultimi mesi i suoi combattenti hanno intensificato i loro attacchi a obiettivi militari e civili.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.