È di pochi giorni fa la conferma da parte del gruppo terroristico dello Stato islamico della morte di Abu Mohamed Al-Furqan, ministro della propaganda delle bandiere nere. In questi mesi è in corso una vera e propria decimazione – tra uccisioni e cambi di casacca – della vecchia leadership nera – prontamente sostituita da nuove figure – e, in più occasioni, si è persino parlato di morte o ferimento dello stesso Al-Baghdadi, numero uno dell’organizzazione islamista più temuta al mondo.LEGGI ANCHE: Mosul, la resistenza finale dell’IsisMa quanti e chi sono i jihadisti della vecchia guardia ancora vivi? Gli Occhi della Guerra, confrontando il flusso di notizie degli ultimi mesi – tra cui la black list recentemente diffusa dall’emittente panaraba Al-Arabiya e ripresa da AskaNews – con l’organigramma del 2014, ha provato a ricostruire fisionomie ed identità dei “most wanted” del Califfo sinora scampati alla morte.Abu Abdel Qader: Il suo vero nome è Shawket Hazem Al-Farahat, di nazionalità irachena, conosciuto come ministro per gli Affari amministrativi del gruppo jihadista. E’ ritenuto il principale consigliere di Al-Baghdadi per tutto quel che concerne le questioni economiche. A lui spetta il delicato compito di gestire il cash flow dell’organizzazione.Abu Mohammed: Il suo vero nome è Bashar Ismail Al-Hamadani, un iracheno annoverato nella rosa dei sette ministri dell’organizzazione con l’incarico di occuparsi dei prigionieri. Avrebbe ordinato l’esecuzione di un numero non precisato di soldati iracheni, Peshmerga e civili.Abu Luai aka Abu Ali: Abu Luai si chiama in realtà Abdulwahed Khdeir Ahmed, anche lui cittadino iracheno è ritenuto ministro della Sicurezza Generale oltre che principale consigliere del Califfo nelle questioni militari.Abu Kassem: Abu Kassem, al secolo Abdullah Ahmed Al-Meshedani, è ritenuto l’attuale ministro dei “muhajirun”, nome dato ai numerosi foreign fighters confluiti nell’organizzazione. E’ anche responsabile dei cosiddetti “combattenti martiri”, espressione con la quale l’Isis indica i suoi kamikaze, e delle loro famiglie.LEGGI ANCHE: La rete Isis pronta a colpire in EuropaAbu Kifah: E’ il ministro del “Tafkik”, termine arabo che indica le cariche esplosive usate dalle bandiere nere per imbottire le autobomba. Anche lui viene dall’Irak, il suo vero nome è Kheiri Abu Abd ak Tai’i.Abu Sajah: In realtà si chiama Abdul Rahman Al-Afari, cittadino iracheno originario di Tell Afaar, nei pressi di Mosul. E’ il ministro per gli Affari dei Martiri e delle Donne in seno al gruppo terroristico autoproclamatosi Stato nel 2014.Abu Khadr Al-Wasifi: E’un cittadino iracheno responsabile delle comunicazioni interne dell’organizzazione.Abu Shami’a: Il nome vero di Abu Shami’a è Riad Al-Nuaimi, anche lui iracheno. E’ ritenuto il ministro degli Armamenti dell’organizzazione.Abu Suleiman Al-Nasser: Il nome vero di Abdul Nasser è sconosciuto, ma l’uomo – secondo l’emittente panaraba – riveste attualmente la carica di emiro della provincia di Deir ez-Zor nel nord-est della Siria. Anche Al-Nasser – ex figura di spicco di Al-Qaeda in Irak – come il “Califfo dei musulmani” è stato detenuto nel famigerato carcere americano di Camp Bucca. La struttura penitenziaria, a sud dell’Irak, ha giocato il ruolo d’incubatore per la coesione della maggior parte dei vecchi quadri dell’Isis. Il suo vero nome è Numan Salman Mansour Al-Zeidi.Abu Massirah: Si chiama in realtà Ahmed Abdul Qader ed è un iracheno ritenuto emiro della provincia di Baghdad, così come viene indicata dall’Isis la capitale dell’Iraq.Abu Fatma Al-Jahishi: Ahmed Muhsen Al-Jahishi è noto con il nome Abu Fatima è un iracheno nominato nel 2014 governatore delle zone a sud del fiume Eufrate. Viene considerato il successore di Abu Muslim Al-Turkmani, il turkmeno numero  due dell’Isis in Irak ucciso, ad agosto 2015 nei pressi di Mosul, da un bombardamento americano.Abu Fatma: Anche lui iracheno è emiro di Kirkuk, provincia dell’Irak centrale ricca di giacimenti petroliferi.Abu Nabil: Anche Abu Nabil è un iracheno, nome vero Abd Zeid Al-Zubeidi, noto con il titolo di emiro della provincia di Salhuddine, come viene indicato dal Califfato il governatorato iracheno a nord di Baghdad.Abu Luqman: Il suo nome in realtà è Ali Moussa Al-Shawwak, è un cittadino siriano che occupa la carica di emiro di Raqqa, capitale siriana del Califfato. E’ una vecchia conoscenza dell’intelligence di Damasco, ex detenuto nelle carceri governative siriane è stato liberato, nel 2001, in seguito all’amnistia concessa dal presidente Bashar Al-Assad.cristiani_sotto_tiroAbu Himam Al-Athari: Il nome vero di Abu Himam Al-Athari è Turki Al-Anbali, cittadino del Bahrein. Secondo Al-Arabiya, Al-Anbali è il responabile delle “Fatwa” (Editti religiosi) emesse dall’organizzazione. Questo ruolo gli è stato assegnato in virtù della sua formazione. Sembra infatti che Anbali sia stato studente dell’ideologo di Al-Qaeda Mohammed Al-Maqdassi che è stato mentore di Abu Musab Al-Zarqawi. Ad Al-Athari si deve anche l’unica biografia ufficiale di Al-Baghdadi.Abu Abdalla Al-Kosovi: “Il kosovaro” si chiama in realtà Lavdrim Mouhskri ed è un albanese originario, appunto, dall’ex provincia serba divenuta tristemente nota come fucina di jihadisti nel cuore dell’Europa. Al-Kosovi è famoso per le pose macabre in cui si è lasciato ritrarre: machete sguainato e mani sporche del sangue delle sue vittime. Il jihadista kosovaro è riapparso, lo scorso marzo, sul web accanto ad un fucile AK-47 e con una kefiya in stile saudita sulla testa.Abu Nasser Al-Amni: È detto “il riservato” proprio in ragione della sua ossessione d’esser ucciso. Pare, infatti, che il jihadista, alto comandante dell’Isis a Raqqa, abbia la singolare abitudine di mostrarsi in pubblico con il volto coperto e calzando guanti alle mani per nascondere il colore della sua pelle.Abu Jandal Al-Masri: “L’egiziano” avrebbe guidato personalmente l’assedio di Menagh, base aerea siriana nella provincia di Aleppo, sottratta al controllo governativo nell’agosto del 2013 e riconquistata lo scorso febbraio dai combattenti curdi delle Unità di protezione del popolo (Ypg).Abu Omar Al-Mulakin: E’ un cittadino iracheno fuggito dal carcere di Tikrit, a nord di Baghdad, nel settembre 2012. Da allora Al-Mulakim, detto “il pugile”, guida le operazioni dell’Isis ad Idlib e nella martoriata Aleppo.





Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.