Lo Xinjiang resta uno grandi nodi da sciogliere della Cina di Xi Jinping. Il fenomeno indipendentista degli uiguri, unito alla matrice islamica, rappresenta una vera spina nel fianco. Pechino non tollera interferenze sulla strada verso la globalizzazione made in China promossa dal presidente. E gli uiguri, spesso legati al terrorismo islamico, sono un problema.

Un problema di ordine pubblico, visto che spesso i suoi appartenenti sono coinvolti in atti terroristici. Un problema di ordine interno, dal momento che la Cina è sostanzialmente costruita su un’unica grande etnia e un’unica grande cultura, quella socialista, e non vuole che altre incidano sui piani del governo. Ed è anche un problema di ordine internazionale: gruppi di islamisti uiguri sono partiti alla volta del Medio Oriente per combattere in Siria e Iraq insieme agli jihadisti dello Stato islamico. E anche in Afghanistan, che confina con lo Xinjiang, gli uiguri hanno intessuto una pericolosa rete di interessi che lega all’Isis, che lì vogliono costituire la provincia del Khorasan.

Per ovviare al problema dell’islamismo, che nello Xinjiang esiste ed è un problema per lo Stato centrale cinese, il governo ha mosso tutte le sue pedine. E la Cina per sradicare sul nascere ogni tipo di fenomeno anche solo vagamente islamista, è arrivata a concepire qualsiasi forma di controllo sulla popolazione. L’ultimo, quello di inviare periodicamente funzionari del governo er controllare la popolazione uigura. Come scrivevamo già a maggio, “secondo Human Rights Watch, i funzionari hanno un triplice scopo. Il primo è ammonire le famiglie sui gravi rischi cui incorrono in caso di avvicinamento da parte di estremisti islamici. Secondo, quello di capire fin dove si annida il separatismo uiguro e cercare di mappare la società dello Xinjiang. Terzo, dimostrare che lo Stato li controlla e che l’ideologia comunista deve rimanere l’unica legittima all’interno del Paese”.

Naturalmente, per la popolazione locale non c’è scelta. O si ospita il funzionario e si dimostra, convivendo con lui, che si vive secondo le regole della Cina, oppure si finisce segnalati alle autorità centrali come soggetti che attuano comportamenti pericolosi. In molti casi, come denunciato da diverse organizzazioni internazionali, si finisce nei campi di prigionia. In altri, si entra nel programma di rieducazione per diventare cittadini esemplari che seguono, alla lettera, quanto voluto dal governo di Pechino. In primis, abbandonare l’islam: considerato pericoloso se non nei rigidi schemi offerti dallo Stato.

Come riporta La Stampa, i campi di rieducazione “dal 2014 raccolgono il 10% degli 11 milioni di uiguri. La stretta di quattro anni fa è stata innescata da una manifestazione a Urumqi, capitale dello Xinjiang, in onore di due vittime uigure in uno scontro con gli han. Il 26 luglio 2009 si scatenò una battaglia con 184 morti, di cui 137 han e 46 uiguri”. Da quel momento, per la Cina la questione andava risolta alla radice. E nei campi di rieducazione, l’obiettivo è sradicare completamente l’islam, ritenuto dai funzionari del Partito un “veleno della mente con minaccia di contagio”.

E la repressione è durissima e coinvolge tutta una serie di comportamenti locali ritenuti un problema dallo Stato. È iniziata la campagna contro il cibo halal, il cibo preparato secondo la legge islamica, “per fermare la penetrazione nella vita laica dell’ Islam che fomenta l’estremismo”. Come scritto su questa testata, “le motivazioni di un giro di vite tanto drastico su una questione di costume sono spiegate dal Global Timesil quotidiano controllato dal Pcc, che in un editoriale ha definito la diffusione dell’halal come ‘una tendenza che annebbia la distinzione tra sfera religiosa e sfera secolare, aprendo la strada all’estremismo religioso'”. E nel tempo, sono stati vietati anche vestiti legati alla tradizione locale islamica, i nomi di matrice musulmana, ma anche le barbe lunghe, considerate un segno distintivo religioso.

Una lotta totale, senza tregua, in cui Xi Jinping ha deciso di investire tutti suoi poteri. Lo Xinjiang è troppo importante, sia dal punto di vista strategico che dal punto di vista economico. E gli uiguri non possono né devono rappresentare un ostacolo alla corsa della sua Cina verso il futuro voluto da Pechino. Un futuro che non prevede nessun tipo di islam sul proprio territorio.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.