Vi ricordate le informazioni, raccolte da un Paese alleato, che Donald Trump avrebbe passato ai russi? Era solamente il mese scorso. Inizialmente si parlò prima di Israele e poi della Giordania. E, infine, via con altre elucubrazioni. Ora il New York Times conferma la prima versione: quelle informazioni venivano dal Mossad. Ciò che è interessante, più che il Paese di origine, sono le informazioni raccolte sulle capacità dello Stato islamico.L’intelligence di Tel Aviv avrebbe infatti hackerato i computer di una cellula siriana dell’Isis che si trovava in Siria e che è specializzata nella fabbricazione di bombe. Secondo quanto fa sapere Haaretz, i terroristi sarebbero in grado di realizzare un nuovo tipo di esplosivo capace di superare i controlli negli aeroporti facile da scambiare per una batteria di pc. Da questo allarme, sarebbe conseguito il divieto di Trump di imbarcare i laptop sui voli provenienti dal Medio Oriente.Negli ultimi 20 anni, la collaborazione tra l’intelligence israeliana e quella americana si è approfondita sempre di più, tanto che il Mossad invierebbe quotidianamente dossier a Washington. Come è noto, la preoccupazione di Tel Aviv è che Donald Trump possa far avere ai russi informazioni riguardanti l’Iran, gli Hezbollah oppure Hamas. La motivazione è semplice: Mosca potrebbe girare queste informazioni top secret a Teheran.I jihadisti che hanno colpito l’Occidente erano abili nella fabbricazione di bombe. Najim Lachraoui, il venticinquenne artificieri di tutte le stragi, da quelle del novembre del 2015 a Parigi fino a quella del 22 marzo del 2016 a Bruxelles, era diventato un punto di riferimento per lo Stato islamico. Come ha scritto Gian Micalessin su Il Giornale: “Senza di lui, senza la sua capacita di maneggiare e rendere utilizzabile il perossido di acetone, un esplosivo artigianale più instabile della nitroglicerina, ma più devastante del tritolo la banda guidata da Abdelhamid Abaaoud e da Salah Abdeslam non sarebbe riuscita a seminare morte”.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.