Corno d'Africa

Il Corno d’Africa è una regione così chiamata per via della sua caratteristica forma geografica, protesa verso l’Oceano Indiano. Sotto il profilo politico, la regione è formata da quattro Stati: Etiopia, Somalia, Eritrea e Gibuti. Gran parte del Corno d’Africa è stato oggetto, a partire dagli ultimi anni del diciannovesimo secolo, delle mire coloniali dell’Italia. Nel 1890 viene fondata la colonia d’Eritrea, a cui fa seguito quella della Somalia italiana. Nel 1936, con la conquista anche dell’Etiopia, nasce l’AOI (Africa Orientale Italiana). L’Inghilterra invece possiede la Somalia Britannica e la Francia la Somalia Francese.

Con la fine della guerra, l’Etiopia acquista l’indipendenza, l’Eritrea viene invece annessa all’Etiopia nel 1952. La Somalia francese diventa lo Stato di Gibuti, la Somalia viene invece amministrata dall’Italia fino al 1960, anno dell’indipendenza. Dopo l’indipendenza dell’Eritrea, nel 1998 scoppia la guerra l’ex colonia italiana e l’Etiopia, risolta soltanto con la pace di Gedda del 2018. Il Corno d’Africa viene considerata una regione strategica per via della vicinanza con la penisola arabica, che ne fa territorio vitale per il trasporto delle merci dall’Asia verso l’Europa.

ARTICOLI






CARICA ALTRO