Nagorno Karabakh: i lasciti della guerra
Vincitori o vinti, non cambia nulla. La guerra del Nagorno Karabakh ha lasciato una scia di dolore e rabbia che…
Il Caucaso è una catena montuosa situata a cavallo tra Europa e Asia, tra il Mar Nero e il Mar Caspio. Regione storicamente contesa tra gli imperi turco, russo e persiano, il Caucaso ha visto nell’Ottocento prevalere il dominio degli zar, che hanno poi trasmesso all’Unione Sovietica la dominazione sulle sue terre. Dopo la caduta dell’Unione Sovietica, il Caucaso si è frammentato tra le repubbliche indipendenti di Armenia, Azerbaijan e Georgia e numerose regioni autonome della Federazione Russa. Rilevante sotto il profilo energetico per i ricchi giacimenti di petrolio e gas del Mar Caspio, il Caucaso è stato negli ultimi decenni teatro di diversi conflitti, tra cui si segnalano: la guerra tra Azerbaijan e Armenia per il Nagorno Karabach, le guerre d’insurrezione della Cecenia in Russia, lo scontro del 2008 tra Russia e Georgia e il contrasto di Mosca all’insorgenza islamista in Daghestan.
Vincitori o vinti, non cambia nulla. La guerra del Nagorno Karabakh ha lasciato una scia di dolore e rabbia che…
Una guerra nel cuore del Caucaso, figlia della dissoluzione dell’Urss e delle rivendicazioni di due nuovi Stati: l’Armenia e l’Azerbaijan.…