Canale di Panama

Il Canale di Panama connette Oceano Pacifico ed Oceano Atlantico all’altezza dell’omonimo Paese centroamericano, consentendo un passaggio molto più veloce rispetto alla tradizionale circumnavigazione del continente sudamericano. Fu costruito agli inizi del Novecento dopo che glI Stati Uniti di Theodore Roosevelt ebbero garantito l’indipendenza di Panama sostenendo gli insorti nell’allora possedimento colombiano tra il 1899 e il 1902. Il canale rappresentò, al momento dell’entrata in vigore, un asset di formidabile importanza per la giovane potenza a stelle e strisce, favorendone i traffici commerciali e, al tempo stesso, i movimenti della flotta militare tra le basi del Pacifico e quelle dell’Oceano Atlantico. Per tutto il XX secolo, il Canale di Panama ha visto incrementare i traffici sulle sue sponde e nel 2016 ha visto la fine di lavori d’ampliamento che hanno reso possibile l’incremento del traffico giornaliero di navi negli 81 km del suo percorso.

ARTICOLI