Asia Centrale
La regione dell’Asia Centrale è stata sempre un crocevia di popoli e civiltà. Attraversate nell’età antica dalle storiche vie della seta che connettevano lo spazio mediterraneo alla civiltà cinese per fini commerciali, attraversate dai califfi arabi, dai mongoli di Gengis Khan, dai popoli turchi, dai guerrieri di Tamerlano e sede di città come Samarcanda, Khiva e Bukhara, le regioni dell’Asia Centrale sono state poi tra i territori di contesa del “Grande Gioco” tra Regno Unito e Russia. Incorporate dall’Impero Russo, eccezion fatta per l’Afghanistan, le terre dell’Asia Centrale hanno acquisito nuova centralità geopolitica dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Cuore pulsante dell’Eurasia, l’Asia Centrale è oggi divisa tra le numerose repubbliche ex sovietiche, tra cui spiccano Kazakistan e Uzbekistan, e risultano ora al centro dell’interesse cinese di sviluppare la “Nuova Via della Seta”.