Shiva è  l’antica divinità maschile post-vedica. Per molti è Rudra, l’imprevedibile ed errabondo, il cui nome non si osa pronunciare. Ma è anche Hara, ovvero colui che distrugge. È la potenza fatta divinità. Ma è anche il più grande di tutti gli asceti (Yogiṡvara), colui che è capace di un dominio assoluto ed è eternamente immerso nella beatitudine. Se dovessimo trovare un paragone nella mitologia occidentale, lo troveremmo in Dioniso, come ha evidenziato l’orientalista Alain Daniélou: “Shiva non profferisce il mondo, lo danza”.

Ogni anno, in Nepal, si festeggia il Maha Shivaratri, la festa del dio Shiva che, assieme a Vishnu e Brahma forma la Trinità. Il rito in onore di Shiva è ancestrale: ci si immerge nelle acque sacre, si passa la notte a vegliare in preghiera il Liṅga, il simbolo fallico dedicato al dio Shiva. Secondo Daniélou, “il Liṅga è un segno esteriore, un simbolo. Bisogna però considerare che il Liṅga è di due tipi, esterno e interno. L’organo rozzo è esterno, quello sottile è interno. Le persone semplici venerano il Liṅga esterno e si interessano ai riti e ai sacrifici. L’immagine del fallo ha lo scopo di risvegliare i fedeli alla conoscenza. Il Liṅga immateriale non è percepibile a quanti non vedono che l’esterno delle cose, il Liṅga sottile ed eterno è percepibile solo a coloro che hanno raggiunto la conoscenza”.

Il Liṅga ogni tre ore viene cosparso di urina, burro, sterco, latte e latte acido, le cinque offerte care alle vacche. In questo modo – secondo le antiche credenze – il dio rimetterà ogni peccato a chi lo prega.Sono giorni carichi di fede, quelli del Maha Shivaratri. I guru recitano le preghiere, sgranando i loro rosari, mentre i fedeli preparano il Bhang, il cibo preferito da Shiva, che è ottenuto da foglie e fiori di cannabis, che verrà poi distribuito all’ingresso dei templi (l’unico luogo in Nepal in cui è possibile fumare questa droga, messa al bando su pressione degli Stati Uniti d’America nel 1970).

 

Fotografie di Simone Bergamaschi

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.