Kholisile Dyakala, un ex membro dell’UDF (United Democratic Front), il fronte sudafricano anti-segregazionista, aveva 35 anni e cinque figli quando, nel 1985, venne arrestato dalle forze di sicurezza del regime di Pretoria, prelevato dalla sua abitazione, tradotto nel carcere di Kgosi Mampuru, e poi fatto sparire. Sipho Mahala, nel 1988, aveva invece 21 anni il giorno in cui venne prelevato da casa sua con l’accusa di aver partecipato a una sommossa a Port Elizabeth. Da quel momento di lui non si seppe più nulla. E sorte analoga toccò anche a Mangena Jeffrey Boesman, Tsepo Letsoara, Raymond Gwebushe‚ Ndumiso Siphenuka e centinaia di altri ragazzi sudafricani, arrestati, torturati e poi fatti sparire dagli agenti del governo razzista in anonime fosse comuni disseminate nella campagna del Sudafrica. Come il dramma dei desaparecidos ha insanguinato e sconvolto l’Argentina della giunta militare, lo stesso fenomeno , anche se meno conosciuto, ha investito e sconvolto anche il Paese africano durante gli anni dell’apartheid. Si calcola infatti che dal 1960 al 1994 le forze di sicurezza segregazioniste abbiano fatto scomparire oltre duemila persone perchè sospettate o accusate, spesso infondatamente, di supportare la lotta e la guerriglia dell’ ANC, l’African National Congress, il partito di Nelson Mandela.

Oggi però, in Sudafrica, un team composto da anatomopatologi e medici legali locali ha creato il Missing Person Task Team, una squadra di specialisti che, dissotterrando le ossa di centinaia di uomini e donne fatti sparire nelle fosse comuni dagli uomini del regime sudafricano, cercano, attraverso studi e analisi sul DNA, di dare un’identità alle vittime, comprendere le verità dietro la loro morte e restituire i resti alle famiglie che, a distanza di trenta, quarant’anni dalla scomparsa dei propri cari, attendono ancora che venga fatta giustizia e pregano di poter finalmente dare ai propri figli, ai propri mariti e ai propri padri una degna sepoltura. Il Mssing Person Task Team è nato in seno alla Commissione per la verità e la riconciliazione, l’organismo istituito nel 1994 in seguito alla vittoria elettorale di Nelson Mandela, che ha come obiettivo quello di far luce sui crimini perpetrati dal governo segregazionista con l’obiettivo di riallacciare i fili della memoria, fare i conti con il passato e costruire un percorso di pace e riconciliazione.
Negli anni il Missing Person Task Team ha fatto chiarezza su decine di casi, anche grazie alla preziosa collaborazione con l’Ong ICMP (Commissione Internazionale sulle Persone Scomparse), e lo sforzo congiunto delle due organizzazioni ha permesso, tra le altre cose, l’identificazione di tre membri dell’ANC scomparsi nel 1983, di un membro del Congresso studentesco di Soweto che è stato ucciso con altri due attivisti nel 1989 , di un attivista di Alexandra Township ucciso nel 1986 e di un uomo assassinato nel 1982 durante i raid armati a Maseru, in Lesotho.

”Uno Stato libero e democratico non ha paura di riaprire le pagine più dolorose della sua storia – ha raccontato alla rivista Africa Madeleine Fullard, la responsabile del Missing Persons Task Team che proseguendo nell’intervista ha aggiunto – Quando troviamo dei resti di cui ignoriamo l’identità procediamo effettuando analisi del Dna e confrontiamo i risultati con i dati in nostro possesso che ci sono stati forniti dai parenti delle persone scomparse e cerchiamo così di dare un nome e un cognome alle vittime della segregazione”. La responsabile ha spiegato poi che il lavoro che fanno, oltre ad avere un ruolo estremamente prezioso per quel che concerne la memoria storica e la necessità di fare giustizia e chiarezza sugli aspetti più oscuri e orrorifici dell’apartheid, ha un’enorme importanza anche da un punto di vista legale dal momento che ci sono eredità e titoli di proprietà appartenuti alle vittime e soltanto una reale rapporto di quello che è avvenuto può permettere che questi contenziosi vengano risolti. In conclusione Madeleine Fullard ha poi chiosato: ”Il nostro obiettivo, dal momento che a venticinque anni dalla fine dell’apartheid ci sono ancora famiglie che aspettano di sapere qual è stata la sorte dei loro cari, è dare risposte, fornire verità su queste storie e offrire una tomba su cui piangere. Solo facendo i conti con il nostro passato potremo avere pace e riconciliazione”.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.