Sogni di diventare fotografo?
ENTRA NELL'ACADEMY

Con l’arrivo della seconda ondata della pandemia di coronavirus, l’Europa si è scoperta quanto mai impreparata a far fronte all’emergenza sanitaria, affrontando una situazione che si sta dimostrando potenzialmente più devastante di quella affrontata nella scorsa primavera. Nonostante l’esperienza passata e benché in questi mesi ci sia stato il tempo effettivo per dare forma ad un piano di prevenzione e di assistenza che ci avrebbe potuto mettere maggiormente al sicuro, la sensazione è quella che, ancora una volta, ci troveremo di fronte a dei mesi davvero difficili da superare.

A differenza della scorsa primavera, però, un dato appare decisamente rilevante: il rapporto assolutamente più contenuto tra il numero reale di contagiati rispetto alla mortalità; così come l’aumento vertiginoso giorno dopo giorno dell’indice Rt di contagio. Questo particolare, però, ha chiarificato quelle ipotesi che già all’inizio dell’anno erano state avanzate da molti virologi e da voci importanti della medicina riguardanti l’alta capacità del patogeno di trasferirsi da un individuo all’altro. E al tempo stesso, però, ha messo in evidenza come le stime iniziali riguardanti il rapporto tra positivi e decessi fossero state assolutamente sovrastimate.

A “pesare”, infatti e contrariamente a quanto accaduto nei mesi passati, è l’alto numero di persone asintomatiche o paucisintomatiche che sono state rilevate e che di fatto vengono comunque conteggiate come persone ammalate di coronavirus. Questi dati, però, la scorsa primavera erano perlopiù sommersi e restavano al di fuori sia del tracciamento del propagarsi della pandemia sia delle stime effettuate dai maggiori istituti di sanità non soltanto italiani ma anche esteri.

La situazione dunque è abbastanza chiara (ed era stata già anticipato lo scorso agosto): il Covid-19 in questi mesi ha aumentato in modo esponenziale la propria carica virale, ma la mortalità reale ed effettiva non è affatto cresciuta e potrebbe addirittura essersi ridotta. Certamente, però, le persone che sono maggiormente esposte alle complicazioni dettate dalla malattie – come coloro che hanno almeno due patologie pregresse e che potrebbero essere acutizzate dal patogeno – continuano ad affrontare difficoltà nel superare la fa se successiva all’incubazione del coronavirus. A questo punto, però, è giunto il momento anche di porsi alcune domande, molte delle quali relative al modo in cui è stato gestito il momento di “pausa” dei mesi estivi in cui, secondo alcuni, il virus poteva addirittura essere considerato “clinicamente morto”.

Secondo uno studio dell’Università Cattolica, inoltre, sarebbero almeno 5 milioni gli italiani entrati a contatto con il Covid-19. Il che dimostrerebbe due cose: i virus corre veloce, ma soprattutto “la letalità del virus potrebbe essere di molto inferiore a quella indicata ufficialmente. Si pensava fosse del 2,4% dei casi, le nostre stime invece indicano lo 0,6% ovvero 6 persone su mille”.

Mentre infatti la politica italiana è stata distratta dagli altri accadimenti che con la pandemia non si sono fermati – come le questioni migratorie, le elezioni politiche e gli scenari internazionali – e mentre la scienza si è concentrata sulla ricerca di cure e vaccini, le strutture non sono state adeguatamente potenziate. In uno scenario in cui il virus vede aumentata la propria carica virale ma non la percentuale di mortalità, infatti, l’aver avuto a disposizione una maggiore capienza ospedaliera e delle cellule sanitarie operative sul territorio avrebbe potuto fare la differenza tra lo scenario di lockdown e quello di “normale” convivenza con un virus pericoloso.

A questo punto, dunque, appare evidente come il non aver potenziato gli ospedali e non essersi concentrati adeguatamente nella formazione e nell’assunzione di personale medico ed infermieristico sia stato una grave debacle. In modo particolare, perché avrebbe permesso l’evitare di insorgere di complicanze che a questo punto potrebbero divenire discriminanti e potrebbero incidere anche in modo negativo sulla percentuale di mortalità.
Perché non possiamo nasconderci dietro ad un dito: la percentuale di morti rimane comunque più alta del naturale a causa della mancanza o della sotto-scorta di strutture idonee all’accoglienza, come si è verificato già nella scorsa primavera.

Per tutto questo, la colpa non è stata sicuramente né della movida e nemmeno dell’apertura estiva, bensì nella cecità di coloro che si sarebbero dovuti concentrare sul potenziamento delle strutture. E purtroppo, in questo modo, è stato perduto anche il tempo per porgere delle scuse.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.