Sogni di diventare fotografo?
ENTRA NELL'ACADEMY

L’epidemia di coronavirus è arrivata anche in Italia dove due focolai, localizzati dalle autorità nel Lodigiano e nel Padovano, hanno messo in ginocchio il Centro-Nord, con sette regioni in stato di allerta. Come spesso accade in questi casi, le dicerie popolari e le fake news spopolano sulla rete, tanto da offuscare i pareri di virologi, epidemiologi ed esperti di fama internazionale.

Il risultato è la creazione di un’isteria di massa spropositata, sproporzionata e assolutamente fuori luogo. Certo, fare finta di niente sarebbe quanto mai assurdo ma altrettanto assurdo è farsi prendere dal panico. Già, perché l’aria di Milano e dintorni non è piena di radiazioni mortali al primo contatto con l’uomo. Non è così ed è bene metterlo in chiaro.

Lo scorso 2 febbraio l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha stilato un report sul coronavirus 2019-n-Cov. Tema principale del documento: l’infodemia, cioè la “sovrabbondanza di informazioni – alcune accurate altre no – che rende difficile per le persone trovare fonti sicure e indicazioni affidabili quando ne hanno bisogno”. È proprio per questo motivo che è fondamentale individuare le notizie false più diffuse, comprese tutte quelle teorie cospirative, che contribuiscono a seminare il panico tra la popolazione.

Miti da sfatare

Innanzitutto, come sostengono numerosi scienziati su The Lancet, l’origine del Covid-19 è completamente naturale. Dietro alla diffusione dell’epidemia non vi sarebbe alcuna fuga dell’agente patogeno da qualche laboratorio segreto. È vero, a Wuhan, epicentro del contagio nonché focolaio principale del virus, c’è un centro di ricerca su virus e batteri con il massimo livello di sicurezza (livello 4), ma il legame tra il coronavirus e questa struttura rimane finora del tutto infondato nonostante i rumor.

Ma veniamo a questioni più pratiche: come ci si difende dal Covid-19? Non esiste alcun vaccino e i metodi “casalinghi” servono a poco, se non a generare ulteriore disinformazione. Vale la pena seguire una serie di buone pratiche provenienti dalla stessa Oms utili a ridurre il rischio di contagio.

Molti consigli dovrebbero essere in realtà dettati dal buon senso, tra cui: evitare il contatto stretto con soggetti affetti da infezioni respiratorie acute, lavarsi frequentemente le mani, coprire colpi di tosse o starnuti con fazzoletti usa o getta, rafforzare nei pronto soccorso le misure standard di prevenzione e controllo delle infezioni.

Altro mito da sfatare: il coronavirus non è pericoloso come la peste o il colera (anche se per precauzione viene gestito come se fosse appartenente alla classe A, cioè la medesima delle due malattie citate).

Rischi bassi: parlano i numeri

Il punto focale sul quale i cittadini italiani dovrebbero concentrarsi non riguarda tanto la pericolosità del coronavirus che, come appurato, provoca la morte soltanto in casi rari, quanto la sua gestione. I provvedimenti speciali presi in Lombardia sono stati adottati non tanto perché il Covid-19 rappresenta la peste del XXI secolo, quanto per limitarne la diffusione.

A questo proposito Giovanni Maga, direttore Cnr-Igm, Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche, ha ribadito un concetto di vitale importanza: “L’infezione, dai dati epidemiologici oggi disponibili su decine di migliaia di casi, causa sintomi lievi e moderati – una specie di influenza – nell’80-90% dei casi. Nel 10-15% può svilupparsi una polmonite, il cui decorso è però benigno in assoluta maggioranza”. Giusto considerare anche l’eventualità di un possibile ricovero in terapia intensiva causa polmonite, ma tale circostanza si verifica nel 4% dei casi.

Il rischio di gravi complicanze aumenta con l’età. Ma, ad esempio, le persone sopra i 65 anni o con patologie preesistenti o immunodepresse erano già a rischio per l’influenza. Dunque ammalarsi di coroanvirus non implica la morte né un’esistenza segnata, visto che questo virus provoca nella maggioranza dei casi sintomi lievi o simil-influenzali.

Capitolo mascherina: serve a qualcosa? Indossarla non annulla il rischio di contrarre la malattia. L’Oms raccomanda la mascherina solo a chi sospetta di aver contratto il Covid-19 oppure a chi si prende cura di una persona con sospetta infezione. In definitiva, l’uso della mascherina aiuta a limitare la diffusione del virus ma deve essere adottata insieme a tutte le altre misure di igiene respiratoria e delle mani.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.