Tutto inizia con lo sguardo: bisogna vedere per poter raccontare. Per condividere. È stato questo il motivo che ci ha spinto a creare Gli Occhi della Guerra, a pensare il Reporter Day e a lanciare The Newsroom Academy. Iniziative diverse unite da due desideri: trovare sempre nuove storie da offrire ai nostri lettori e persone, dotate di grande passione, in grado di portarci là dove le cose accadono.

Lo sappiamo: passione è una parola spesso usata a sproposito, ma non in questo caso perché nella redazione del Giornale.it e di InsideOver ce n’è parecchia. La si vede negli occhi dei reporter che si emozionano ogni volta che partono (alcuni addirittura ringiovaniscono mentre sono via) e in quelli dei fotografi che quasi si commuovono mentre descrivono le immagini che hanno scattato (o avrebbero voluto scattare) in qualche villaggio sperduto dell’Africa.

È stata la passione per questo mestiere a farci scommettere sul crowdfunding mentre i giornali si trovavano a vivere una delle peggiori crisi dell’editoria. Sempre la passione ci ha spinto ad andare all’estero, passando da Gli Occhi della Guerra a InsideOver. Oggi, invece, ci chiede una cosa nuova. Una nuova sfida. Ci chiede di mettere tutte le competenze che abbiamo acquisito in questi anni a disposizione di tutti coloro che vogliono fare questo lavoro. A partire dai fotografi.

Con la Newsroom Academy, infatti, vogliamo unire insegnamento e prospettive concrete di lavoro. Questo perché siamo consapevoli che idee, storie e nuove prospettive possono nascere unicamente all’interno della condivisione di un orizzonte comune, di un interesse sincero. In questo senso la passione e la curiosità per il mondo diventano gli strumenti stessi che permettono di raccontarlo e quindi di agire in e su di esso.

Infatti, il lavoro di chi racconta, che sia attraverso un articolo o con una foto, non è mai unidirezionale: mentre si tenta di narrare qualcosa, quel qualcosa cambia noi e cambia la prospettiva degli altri. Mentre si tenta di narrarlo, si influenza il mondo stesso. E se manca quell’attenzione e quella cura nei confronti dell’uomo che solo una profonda passione per ciò che si fa può fornirci, le ragioni diventano insufficienti e i motivi del nostro narrare sfumano.

InsideOver nasce da una passione e dalla necessità di nutrirla e condividerla. Questo accade ogni giorno, attraverso quel vasto network di giornalisti, fotografi e reporter che oggi popolano la sua redazione. Allo stesso modo, la passione guida la voglia e la necessità di includere e condividere, di creare un hub di idee, storie, persone il cui intento è imparare a raccontare e divertirsi facendolo. Inizieremo con un master con Marco Gualazzini, al quale parteciperanno anche Giulia Tornari, Agenzia Contrasto, una realtà unica nel mondo dell’immagine che dal 1986 costituisce un punto di riferimento per la fotografia di qualità; Renata Ferri, caporedattore photoeditor di iO Donna, il femminile del Corriere della Sera; Alessia Paladini, owner di Alessia Paladini Gallery, uno spazio di esposizione innovativo dedicato alla fotografia in tutte le sue forme; Paolo Lecca, colorist che ha firmato le copertine di National Geographic, New York Times Magazine e Time Magazine.

Con The Newsroom Academy, dopo mesi di lavoro e preparazione, la nostra redazione prende una nuova forma e si prepara ad accogliere nuove persone e nuove prospettive con le quali condividere non solo un pezzo di strada, ma anche, e soprattutto, una passione in comune.

VUOI DIVENTARE REPORTER?
ENTRA NELLA NEWSROOM ACADEMY





Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.