I parlamentari francesi Eric Diard ed Eric Poulliat, rispettivamente della destra gollista e del partito di Emmanuel Macron, hanno presentato un rapporto shock sull‘infiltrazione islamista nel settore pubblico transalpino che verrà reso integralmente pubblico il prossimo 26 giugno, dopo una breve anticipazione già pubblicata dal settimanale Le Point.

Diard e Poupillat hanno organizzato una serie di audizioni a porte chiuse, a partire dallo scorso novembre fino ad oggi, con alti funzionari delle istituzioni come prefetti, dirigenti dell’intelligence, ufficiali di polizia e dell’esercito, con l’obiettivo di far presente una situazione che appare estremamente preoccupante. Gli islamisti radicali risultano infatti infiltrati in numerosi settori tra cui l’azienda trasporti parigina Ratp, gli aeroporti, le scuole, le università ma anche in polizia, nell’esercito, tra i vigili del fuoco, negli uffici pubblici e all’interno dei sindacati.

Il caso della Regie Autonome des Transporte Parisiens – Ratp

L’episodio più eclatante che fa ben capire la drammatica situazione in cui si trova la Ratp è quello accaduto a fine aprile nella periferia parigina, quando un autista di bus islamista della linea 60 ha rifiutato di far salire sul mezzo una ragazza perché aveva la gonna troppo corta, apostrofandola con un “pensa a vestirti come si deve!”.

Il fatto, come già narrato da Il Giornale, è avvenuto alle 11 di sera nel quartiere periferico e disagiato di Butte-Chaumont. La ragazza in questione era però la figlia 29enne del poeta algerino Kamel Bencheikh e il fatto è dunque emerso alle cronache. Lo stesso Bencheikh ha provveduto a raccontare il fatto in un pezzo e con un post condiviso su Facebook. La cosa ancor più inquietante è però giunta dal social che ha disattivato il suo profilo con la motivazione che il post “incitava all’odio”.

A questo punto sorge però una domanda: quanti episodi come quello di della 29enne accadono ogni giorno in Francia e non arrivano alla cronaca? Magari perché alle vittime mancano i mezzi e i contatti per denunciare i fatti, o magari anche solo per semplice paura di ripercussioni? All’autista “barbuto” stavolta è andata male perché si è imbattuto nella persona sbagliata e plausibilmente verrà sanzionato se non licenziato, ma il più delle volte purtroppo non finisce in questo modo.

Del resto vi sono numerose testimonianze da parte di dipendenti della Ratp, tra cui quella di un sindacalista che ha illustrato ai deputati  Diard e Poulliat come ci siano uffici ai capolinea che sono vietati alle donne, così come “barbuti” che pregano tranquillamente durante l’orario di lavoro, che non stringono la mano alle donne e che si rifiutano di guidare bus appena condotti da personale femminile, infischiandosene totalmente della laicità dello Stato che dovrebbe, almeno teoricamente, essere salvaguardata. Nonostante le oltre 5mila segnalazioni, l’azienda parigina minimizza, seppur il problema sia evidente e in crescita. Del resto fu proprio la Ratp ad adottare come strategia quella di assumere autisti tra gli uomini di origine nordafricana provenienti dalle banlieue, senza alcun filtro, nella speranza di porre fine alle sassaiole e agli atti di vandalismo contro i bus; il risultato? Le sassaiole continuano ma adesso in aggiunta l’ideologia islamista si espande a macchia d’olio all’interno della Ratp, sindacati inclusi. Non a caso, anche uno dei terroristi del Bataclan nonché jihadista in Siria dal 2010 al 2012, tale Samy Amimour, aveva lavorato in Ratp come autista di bus per una quindicina di mesi.

Il problema degli aeroporti

L’infiltrazione islamista radicale non risparmia neanche il settore aeroportuale, non solo per una serie di sabotaggi agli aerei e slogan inneggianti ad Allah incisi su parti di velivoli e nelle zona bagagli, come già riportato da OBS, ma vi è anche il problema legato a dipendenti degli scali parigini sospettati di radicalizzazione, ma comunque in possesso delle “tessere rosse” che permettono loro l’accesso a zone riservate degli aeroporti, con tutti i relativi rischi per l’incolumità dei passeggeri. Secondo alcune fonti sarebbero almeno un centinaio i soggetti segnalati come radicali, ma in possesso di tale tessera e operanti negli scali aeroportuali parigini. Non a caso tra novembre e dicembre 2015, subito dopo gli attentati, le autorità francesi ritirarono la tessera rossa a una sessantina di soggetti operanti negli aeroporti e sospettati di radicalizzazione, procedendo anche alla perquisizione dei loro armadietti. Il soggetto radicalizzato non può però essere licenziato, ma soltanto trasferito altrove e non troppo lontano dal previo luogo di lavoro.

Vi è poi tutto il problema legato all’infiltrazione nei sindacati come la potente Cgt (Confederation Generale du Travail), dove gli islamisti si sono infiltrati col tentativo di imporre le proprie esigenze tra cui cibo halal nelle mense e tempo per la preghiera. Un piano temporaneamente fallito solo grazie all’opposizione di altri schieramenti del sindacato.

La strategia è pressoché sempre la medesima: un leader islamista si tessera con la Cgt, poi fa tesserare tutti i suoi amici e seguaci con l’obiettivo di acquisire potere all’interno della struttura ed esercitare pressioni. Una modalità d’infiltrazione analoga a quella già operata in politica dagli ambienti islamisti.

Le zone fuori controllo

L’islamismo radicale fra tranquillamente breccia nelle banlieue, le periferie disagiate parigine e in quelle di altre grandi città francesi. Zone in cui lo Stato è praticamente assente e dove la disoccupazione raggiunge livelli allarmanti, con un 40% generale e un 60% per quanto riguarda quella giovanile. Bisogna però dire che la radicalizzazione non riguarda soltanto i disoccupati e l’infiltrazione nel settore pubblico parla chiaro.

Piuttosto il problema è un altro e riguarda il totale fallimento di quel multiculturalismo che ha utopicamente sperato in una società inclusiva dove gli “esterni” si sarebbero integrati dando vita a una società di mutuo rispetto e tolleranza fondato sulla laicité. Nulla di più sbagliato e sono i fatti a parlare chiaro.

Addentrandosi in queste zone è infatti possibile rendersi conto di come stanno realmente le cose, con uomini di origine maghrebina che si muovono da padroni su suolo pubblico portando avanti le loro attività, lecite o illecite che siano. In molti casi sono proprio loro a infastidire, insultare e aggredire le donne se il loro comportamento viene giudicato non consono alla “morale islamica” o semplicemente alla loro visione prevaricatrice. L’accesso a bar e bistrot è di fatto proibito alle ragazze che, se provano ad avvicinarsi, rischiano. Ci sono poi i bambini laici o cattolici presi di mira dai loro compagni islamici, aggrediti e isolati in quanto “miscredenti”. Un problema serio e sempre più frequente nelle scuole situate nelle banlieue.

Trattasi di zone dove lo Stato è altamente carente, se non assente ed è proprio questo il punto, perché la storia insegna che l’islamismo radicale e il jihadismo si infiltrano proprio in quei contesti dove lo Stato è assente, dove c’è scarsa fiducia nelle istituzioni e dove la situazione socio-economica è disagiata, poco importa se si tratta delle periferie del Cairo, del Kosovo in piena disoccupazione, della Cecenia degli anni ’90 o delle periferie parigine. Il meccanismo, seppur con alcune differenze contestuali, è sempre il medesimo.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.