Che cos’è l’Svr, il servizio estero della Federazione Russa

Tra i servizi segreti che rappresentano gli occhi e le orecchie della Russia al di fuori dei suoi confini spicca per la pertinenza esclusiva sugli esteri l’Svr. Acronimo di Služba vnešnej razvedki (in italiano: “Servizio di intelligence internazionale”), l’Svr è stato il primo apparato di intelligence a costituirsi dopo la fine dell’Unione Sovietica e del Kgb e assieme all”Fsb, l’intelligence interna, e al Gru, il servizio segreto militare, costituisce il trio di base dello spionaggio della Federazione.

Ufficialmente, l’Svr rivendica l’autorità con la serie di servizi segreti occupatisi di intelligence estera in era sovietica. Tale tradizione è iniziata nel 1920 con la creazione del Dipartimento Esteri in seno alla Ceka guidata da Felix Dzerzinskij ai tempi di Vladimir Lenin. Si è poi andati avanti con l’incorporazione di tale dipartimento nel Direttorato Politico di Stato (Gpu) nel 1922. Nella Gpu prima (come Ogpu) e nel famigerato Nkvd poi i servizi esteri dell’Unione Sovietica in era staliniana riuscirono a piazzare numerosi colpi: l’arruolamento di spie come Richard Sorge, la proiezione dell’influenza di Mosca sui repubblicani spagnoli durante la Guerra Civile, infine addirittura l’infiltrazione nel programma nucleare degli Alleati con cui combatteva la seconda guerra mondiale.

In questo contesto giunse poi l’incorporazione nel Kgb nel 1954 come Primo Direttorato Centrale, responsabile delle questioni al di fuori dei territori sovietici. E proprio su questa base nel 1991 il neonato Svr, distaccandosi dalla Lubjanka, si costituì, dando vita a quella peculiare architettura dell’intelligence russa che affida ai servizi interni (Fsb) l’attività di analisi e controspionaggio nei Paesi ex-sovietici (con il discusso Quinto Servizio) e all’Svr la competenza sul resto del territorio straniero.

Secondo una legge federale del 1995 l’Svr ha un legame diretto con il Cremlino, dato che il direttore del servizio può essere nominato o rimosso a discrezione dal Presidente russo e solo a lui, direttamente, risponde.

In Russia non esiste una figura paragonabile al Director of National Intelligence (Dni) degli Stati Uniti o alle analoghe figure che in contesti come quello del Regno Unito e dell‘Italia fungono da diaframma tra potere politico e intelligence. La relazione è molto più verticale. Dal 2012, il Presidente della Federazione Russa è autorizzato dalla legge a impartire personalmente qualsiasi ordine segreto all’Svr senza consultare il Parlamento. Questo ha ampliato notevolmente la discrezione operativa del servizio, normata inizialmente dalla “Legge sull’intelligence straniera” adottata nell’agosto 1992.  La legge autorizza l’Svr a effettuare misure attive per garantire la sicurezza della Russia, proteggere i dipendenti pubblici e privati russi all’estero, agire in solido con altri servizi, condurre spionaggio militare e attività di intelligence economica, raccomandare al Cremlino azioni politiche preferibili sulla base di informazioni privilegiate a disposizione.

Su quest’ultimo fronte, Svr e Cremlino si sono trovati spesso dalla stessa parte della barricata: negli Anni Novanta Mosca riuscì, nonostante la strutturale debolezza del Paese, a infiltrare gli Stati Uniti ai massimi livelli fino a che la “Talpa” Harold James Nicholson, non fu scoperta nel 1996. Nicholson era un alto ufficiale della Cia che passava a Mosca informazioni su dossier industriali e politici critici. A inizio Anni Duemila, con l’ascesa di Vladimir Putin, l’Svr fu coinvolto in diverse operazioni all’estero sostanziatesi in tentativi di omicidio contro oligarchi nemici come Boris Berezovskij o oppositori come il giornalista Aleksandr Litvinenko, assassinato per avvelenamento nel 2006. In Siria, dal 2015, Svr e Gru hanno cooperato per sostenere la campagna russa in appoggio al governo di Damasco. Ma nel 2022, sull’Ucraina, qualcosa si è rotto.

 

Un’immagine ha fatto il giro del mondo nei giorni di poco successivi all’invasione russa dell’Ucraina del 24 febbraio scorso: quella dello sguardo con cui Vladimir Putin ha gelato il direttore dell’Svr Sergei Naryshkin dopo che questi si era mostrato dubbioso sulla strategia da adottare per preservare il controllo di Mosca sul Donbass. Uno sguardo di ghiaccio giunto al termine di un botta e risposta serrato ripreso dalle televisioni Lo scambio, durato poco meno di un minuto, è avvenuto durante un incontro del Consiglio di Sicurezza russo andato in scena nella giornata di lunedì 21 febbraio 2022, poche ora prima che il leader del Cremlino riconoscesse in diretta tv con l’indipendenza delle autoproclamate Repubbliche di Donetsk e Lugansk in Ucraina.

Peccato originale di Naryshkin? Per molti analisti, non aver assecondato l’operazione militare progettata contro la vicina Ucraina. Secondo quanto dichiarato da L’Indro, l’Fsb, per la particolare conformazione del sistema d’intelligence russo, ha preteso esclusiva competenza sul dossier ucraino: “Penso che l’Fsb sia stato in grado di utilizzare meglio le sue risorse per invadere il territorio di altre agenzie di spionaggio. Putin, in quanto ex capo dell’Fsb, probabilmente si fida di più” dell’agenzia interna, il cui Quinto Servizio ha però fallito nel prevedere la resistenza di Kiev.

Nel cuore conteso dell’impero di Vladimir Putin la fedeltà personale è caratteristica determinante per ascendere nell’architettura di potere. Naryshkin ha dimostrato di non essere tra i favoriti, e questo ha prodotto un cortocircuito interno. Riverberatosi sulle stesse prospettive militari della Russia a Kiev e dintorni. Deficitarie in quanto mancanti del gancio con lo spionaggio estero, con il guardiano della Russia chiamato Svr lasciato in seconda fila nel più importante dossier dell’era putiniana. Con danno operativo per tutto l’apparato militare di Mosca.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.