I mille volti della Cina

I mille volti della Cina

Città incantate, giovani dipendenti da giochi e rigide regole familiari che ancora condizionano la vita di milioni di cinesi. Sono queste le storie che compongono questo reportage e che contribuiscono a raccontare i mille volti del Paese asiatico. La crisi causata dalla diffusione del coronavirus ha cambiato il paradigma non solo della politica e della società cinese, ma anche di quella di tutto il mondo. Con alcune particolarità. Sempre più giovani in Cina sono attratti dai videogiochi che rappresentano un vero e proprio business capace di muovere milioni di dollari. Accanto al luccichio dei videogiochi, però, emerge anche un lato oscuro: quella della dipendenza da essi. Per cercare di curarla, sono nati diversi centri, a volte anche controversi, che combattono la dipendenza da videogames a suon di addestramento militare. Accanto ai giovani, però, sta crescendo una Cina sempre più vecchia. Nel 2019, infatti, il numero di nuovi nati nel Paese asiatico è stato il più basso degli ultimi sessant’anni e il tasso di natalità si è fermato all’1,04%. Sposarsi non è inoltre facile. Le spese che le neo coppie devono affrontare per costituire una famiglia sono spesso troppo elevate. Il costo medio per crescere un figlio fino ai 16 anni è stimato intorno ai 490mila yuan, circa 65mila euro. Un costo troppo alto per gli standard cinesi. Infine, Huaxi, “il villaggio paradisiaco”. Una vera e propria città paradisiaca in cui i discendenti delle famiglie fondatrici ricevono per diritto di nascita ville da 400mq, assistenza sanitaria, istruzione e una serie di comfort esclusivi. Un villaggio che non ha nulla a che fare con le aree più rurali dell Cina e che dimostra le grandi contraddizioni del gigante asiatico.

3 PARTI
  • PARTE 1

    Eroina elettronica

    Nel 1997, sul territorio cinese erano presenti 300mila computer e 620mila persone erano in grado di navigare su internet. Due decenni dopo, quel numero è esploso. Secondo l’agenzia governativa China Internet Network Information Center, 802 milioni di persone accedono oggi...

    Continua a leggere
  • PARTE 2

    Mio fratello è figlio unico

    La Cina sta invecchiando alla stessa velocità con cui la sua economia cresce. Il tasso di crescita della popolazione sta registrando una notevole riduzione a causa di un calo delle nascite, gettando le basi per potenziali crisi demografiche, economiche e...

    Continua a leggere
  • PARTE 3

    Huaxi: il sogno cinese

    In Cina esiste un sogno chiamato Huaxi. Un piccolo villaggio composto da appena 250 famiglie di contadini che all’inizio degli anni ‘60, ancora prima che la Cina si aprisse al mercato globale, ha aperto un’azienda di export internazionale di chiodi...

    Continua a leggere