L’incubo senza fine del Libano

L’incubo senza fine del Libano

Il Libano, un tempo conosciuto come “la Svizzera del Medioriente”, vive una crisi economica, energetica e sociale senza precedenti. Le case sono al buio, i blackout sempre più frequenti e c’è carenza di medicinali. Persino il prezzo del pane è salito alle stelle. Su questo sfondo instabile aleggia l’ombra dell’eterna guerra con Israele – con il quale Hezbollah è in guerra aperta sin dal 2006. A garantire la sicurezza lungo il confine tra i due Stati – l’area più a rischio di tutto il Libano – è l’Onu, con l’Italia da decenni capofila della missione Unifil.

2 PARTI
  • PARTE 1

    Libano, braciere del Medioriente

    Immense piantagioni di banani si distendono per chilometri. I grappoli gialli si affacciano sul Mediterraneo, in una terra che è un limbo. Tra fasce rocciose e quel che resta della macchia mediterranea emergono di tanto in tanto ville sfarzose. Qui,...

    Continua a leggere
  • PARTE 2

    Libano in miseria

    Dall’aeroporto al centro di Beirut si attraversa un buco nero. La strada principale che collega lo scalo alla capitale è buia. Soltanto i cigli sono illuminati per qualche centesimo di secondo dai fari delle auto che sfrecciano nonostante il prezzo...

    Continua a leggere