La Grecia in ginocchio
Dal 2009 è in preda ad una crisi senza precedenti nel dopoguerra in Europa, dal 2010 ostaggio di piani d’austerità che hanno ridotto al collasso la sua economia: il riferimento è alla Grecia, paese devastato dai piani di rientro e pagamento dei debiti nei confronti dei suoi creditori internazionali. Drastiche riforme di austerità in cambio di miliardi destinati a colmare enormi crepe di bilancio. Miliardi però che, piuttosto che finire nella disponibilità del popolo greco, sono serviti più che altro a rimpinguare le casse delle banche esposte nel debito pubblico di Atene.
Nel gennaio 2017 Giovanni Masini gira la Grecia per toccare con mano quanto sta accadendo nel paese ellenico. Sono passati all’epoca quasi due anni dal referendum con il quale il popolo greco in massa ha respinto l’ennesimo piano di austerità, esito però disatteso dal premier Tsipras che con l’UE contratta condizioni ancora più onerose. In Grecia la situazione è disperata: economia allo sbando, triplicato il numero dei senzatetto, bambini malnutriti nei quartieri più popolari, sanità al collasso. Condizioni, quelle descritte da Masini, quasi da terzo mondo o da paese in guerra.
-
PARTE 1
Ad Atene la crisi ha triplicato il numero dei senzatetto
Continua a leggere -
PARTE 2
Bimbi prostituti ad Atene
Continua a leggere -
PARTE 3
Greci che mangiano gli avanzi dei profughi
Continua a leggere -
PARTE 4
Grecia, sanità al collasso
Continua a leggere -
PARTE 5
Profughi che sfamano i senzatetto greci
Continua a leggere
TRASPARENZA
Questo reportage è stato realizzato con il sostegno dei lettori. Qui di seguito tutte le ricevute delle spese sostenute dal reporter