Cipro: l’isola divisa

Cipro: l’isola divisa

Nel novembre del 2016 sono in corso negoziati tra le due parti di Cipro: quella greca, rappresentata dalla Repubblica internazionalmente riconosciuta e membro dell’Ue, quella turca che invece ha uno Stato riconosciuto solo dalla Turchia stanziato sui territori invasi da Ankara nel 1974. Una questione mai risolta, che vede ancora oggi la presenza di profughi e di persone costrette a stare lontane dalle proprie case. Simbolo di tutto ciò è il muro che divide in due parti la capitale Nicosia, l’ultimo vero muro presente in Europa.
Proprio in quel mese di novembre, Giovanni Masini è sull’isola per descrivere la situazione che si vive in vista di negoziati che poi la storia giudicherà purtroppo inconcludenti. Nel suo reportage, Masini parla di “cristiani dimenticati”: gli ortodossi ed i cattolici rimasti a vivere nella parte turca di Nicosia, appaiono discriminati e con poche possibilità di non subire torti per via della loro fede. Una delle tante situazioni che rappresentano una piaga per l’intera isola di Cipro, uno dei tanti elementi irrisolti da oramai più di 40 anni.

5 PARTI
  • PARTE 1

    Cipro anno zero

    Da Nicosia. Ora o mai più. Sono giorni decisivi per le sorti di Cipro, la terza isola più grande del Mediterraneo dove il mito ha posto i natali di Afrodite, la dea greca dell’amore e della bellezza.Dal 7 all’11 novembre...

    Continua a leggere
  • PARTE 2

    I cristiani dimenticati di Cipro

    Da Larnaca Lapithou, “Repubblica turca di Cipro Nord”, Yannakis scuote la testa, si passa una mano sul viso e poi tace. Osserva i muri coperti di scritte, le finestre sfondate, il pavimento coperto da tre centimetri di guano. Un piccione...

    Continua a leggere
  • PARTE 3

    Nicosia, l’ultima capitale divisa

    Da Nicosia. Si dice che la forma di Cipro ricordi la sagoma di una chitarra, adagiata sulle acque calde del Mediterraneo orientale. Un’immagine poetica, che contrasta con la realtà di un’isola spaccata in due da un confine fortificato che la...

    Continua a leggere
  • PARTE 4

    L’inferno dei desaparecidos

    Da Cipro. La benna della ruspa vibra, poi scatta in avanti e la terra inizia a tremare, franando sotto i colpi che ne mangiano le zolle. A manovrare il bestione giallo è un tecnico turco-cipriota dall’aspetto di giannizzero, che sonda delicatamente...

    Continua a leggere
  • PARTE 5

    L’ultimo villaggio cristiano a Cipro

    Da Kormakitis – “Repubblica turca di Cipro nord”.  “Apri, Signore, le porte della tua misericordia - sillaba suor Piera seguendo con il dito l'iscrizione nel legno – Questa è la porta più antica dell'isola: è del 1300, sai caro?”. Poi...

    Continua a leggere

TRASPARENZA

Questo reportage è stato realizzato con il sostegno dei lettori. Qui di seguito tutte le ricevute delle spese sostenute dal reporter