Elezioni in Montenegro

Elezioni in Montenegro

È lo Stato balcanico che ha rotto i legami con Belgrado senza guerre e tensioni particolari: semplicemente, nel maggio 2006, un referendum approva l’indipendenza per una manciata di voti e poche settimane dopo nella capitale Podgorica viene proclamato il distacco dalla Serbia. Il riferimento è al Montenegro, ultimo paese in ordine di tempo tra l’altro ad essere entrato all’interno della Nato. Ma la piccola nazione affacciata sull’Adriatico non è comunque esente da grandi e gravi problemi, a partire dalla criminalità organizzata e dalla corruzione.
Daniele Bellocchio e Gabriele Orlini sono stati in Montenegro nell’ottobre del 2016, in occasione di delicate elezioni parlamentari che hanno poi riconfermato il Dps (Partito dei Democratici Socialisti) al potere. E questo nonostante proteste e tensioni, con una popolazione che più volte ha dimostrato di non essere del tutto d’accordo con l’apparato di potere sostanzialmente mai variato dall’inizio degli anni ’90. Un Montenegro, quello girato dai due giornalisti per il loro reportage, che sembra complessivamente non aver cancellato comunque i fantasmi del proprio passato.

5 PARTI
  • PARTE 1

    Identikit del jihadista

    Sono più di tremila i ragazzi musulmani europei andati a combattere in Siria. Hanno attraversato un processo di radicalizzazione silenziosa tanto che nemmeno i genitori si sono accorti della loro trasformazione. Negli anni '80 e soprattutto '90, esistevano i reclutatori,...

    Continua a leggere
  • PARTE 2

    I pellegrini della morte

    REHYHANLI - Camminano per le strade, affittano case e stanze di albergacci da pochi soldi. Sono negli ospedali o in cliniche clandestine. Bevono tè e caffè nei bar, fumano una sigaretta dietro l'altra sbuffando le loro storie. Qualcuno di loro...

    Continua a leggere
  • PARTE 3

    Montenegro e fantasmi del passato

    Chiamatela pure Podgorica, l'attuale capitale del Montenegro, ma esplorandola, andando alla ricerca della sua intimità, delle sue paure, della sua solitudine, della sua sofferenza, ecco allora che scoprirete come la più importante città del piccolo Stato balcanico, che si appresta...

    Continua a leggere
  • PARTE 4

    Montenegro, ecco i partiti in campo

    Piove a Podgorica, la capitale del Montenegro. L'acqua bagna le vie della capitale, i palazzi del centro con la loro architettura sovietica, la Piazza dell'Indipendenza e le sparute bandiere con l'aquila bicipite che garriscono sui palazzi governativi. Piove anche sui...

    Continua a leggere
  • PARTE 5

    Montenegro, i risultati elettorali

    Si sono da poco concluse le elezioni in Montenegro. Secondo le prime proiezioni, il primo ministro Milo Djukanovic e il suo Partito Democratico dei Socialisti (DPS) sono saldamente in testa. Secondo i calcoli del Centro per il monitoraggio e la...

    Continua a leggere

TRASPARENZA

Questo reportage è stato realizzato con il sostegno dei lettori. Qui di seguito tutte le ricevute delle spese sostenute dal reporter