Cile 1989-2019
Il risveglio del Popolo

Cile 1989-2019 il risveglio del Popolo

Fotografie di

……Poi nel 1989  il Cile ritrovò la Democrazia…

 

Con il ritorno alla democrazia nel 1990, in un modo o nell’altro, ci unimmo tutti nel compito di costruire un Paese in cui le basi del governo militare rimanessero solo un ricordo. Ho lavorato per un po’ nel governo e successivamente come insegnante nell’accademia di fotografia. Ognuno ha fatto la sua strada e, senza accorgersene, quella rete invisibile che ci univa è scomparsa. Ci siamo abituati a un sistema economico fortemente votato al liberismo e la Costituzione degli anni Ottanta di Pinochet non è mai cambiata. Il successo personale veniva privilegiato rispetto alla solidarietà.

Le più grandi aziende del Paese sono controllate da pochissime persone: la loro proprietà è spartita più o meno da sette famiglie. Tutti i servizi di base, elettricità, acqua, istruzione, sanità e sistema previdenziale, sono stati privatizzati, rendendo la vita in Cile sempre più segregata: quartieri per i poveri lontani da quartieri per i ricchi. Una società in cui smettiamo di guardarci l’un l’altro e di riconoscerci l’un l’altro, in cui poco a poco si perde il significato delle parole “giustizia” e “dignità”.

Santiago del Cile, 1989. Poblacion La Victoria, dei ragazzi sfidano la repressione dell’esercito come nell’intifada palestinese

 

Il 18 ottobre di quest’anno, un aumento del biglietto della metropolitana ha dato il via al primo genere di protesta: gli studenti delle scuole superiori hanno iniziato a saltare i tornelli per evitare il pagamento. È stata la miccia che ha acceso la fiamma. I primi a condividere le ragioni della protesta sono stati gli anziani, i pensionati, che dopo una vita passata a lavorare, vivono in povertà, con pensioni miserabili e un sistema sanitario ormai al collasso. L’evasione dei biglietti della metro ha comportato la chiusura di diverse stazioni, con conseguenti inconvenienti per la popolazione. Tuttavia il supporto al movimento, invece di diminuire, è aumentato. Non c’erano solo giovani, ma anche gli adulti e gli anziani. I media tradizionali (televisione, radio, giornali) hanno dovuto prendere atto del fenomeno perché si sono resi conto che questo clamore non proveniva da un piccolo gruppo, ma da una rabbia accumulata da anni: “30 pesos, 30 anni ” è la frase che è stata ripetuta di più.

 

Santiago del Cile 1988, manifestazione per il NO nel referendum contro la dittatura

 

La contestazione è iniziata in tutto il Cile. Da Arica a Punta Arenas, da nord a sud, migliaia di persone si sono radunate nelle principali città del Paese per marciare compatti per ottenere quanto chiesto. Molte organizzazioni avevano diffuso il loro messaggio e lavorato sulle proposte. E con il sostegno di una società più consapevole e con un senso generalizzato di abuso e ingiustizia, tutte queste richieste si sono riunite in unico insieme. Il sistema pensionistico, l’istruzione, la sanità, il sistema giudiziario, il Congresso della Repubblica e infine la Costituzione, sono diventati tutti elementi delle richieste perseguite da una cittadinanza critica. E adesso la popolazione sfila quotidianamente senza bandiere di partito: solo la bandiera nazionale e quella dei Mapuche sventolano sul territorio

Santiago del Cile, 1988. Il popolo esulta per la vittoria del NO nel referendum contro la dittatura

Ottobre 2019: inizio della ribellione popolare

 

Tutto questo sconvolgimento sociale ha comportato il ritorno in strada con la macchina fotografica: questa volta con maschera antigas, occhiali e casco. Le dimostrazioni non erano le stesse, non ci sono discorsi o leader, ma gruppi che marciano insieme. Nessun leader riconosciuto. Ci sono molti giornalisti, molti dei quali giovani e, a differenza di quelli che hanno lavorato negli anni ’80, con la grande modernità della fotografia digitale, con cui è possibile fare moltissimi scatti.

 

Per continuare a raccontare il mondo
SOSTIENICI

Nelle grandi manifestazioni c’è una dinamica particolare. Ci sono persone che partecipano pacificamente, gruppi organizzati che si esprimono in modo artistico e creativo, altri in modo tradizionale e infine, soprattutto con il calare della sera, altri manifestanti che provocano violenze e saccheggi. Si trovano ad affrontare frontalmente la forza pubblica che risponde violentemente, spesso senza fare alcuna discriminazione tra coloro che protestano e coloro che saccheggiano.
Sono comparsi gruppi sociali sconosciuti, per esempio “La prima linea”. Sono giovani che affrontano direttamente la polizia, con scudi che proteggono quelli che lanciano pietre. C’è un’intera estetica che identifica questo gruppo, che si traduce in illustrazioni, personaggi come “pareman”, “matapacos neri”, giovani vestiti di nero, casco, guanti, maschere e occhiali.

Un punto a parte è stato il movimento femminista, che in questo 2019 si è ribellato in Cile in modo massiccio, con un chiaro messaggio contro la violenza di genere e con la sua partecipazione organizzata alle manifestazioni. Nel contesto di questo focolaio sociale e come parte di un’opera di una collettività femminista a Valparaíso (The Thesis), è emersa una performance – “A Violator in your path” – che in meno di quattro giorni è diventata virale, si è estesa attraverso i social network ed è stata poi replicata dalle donne di tutto il mondo. Dal Messico fino ai gruppi in Spagna, Francia, Colombia, Svezia, Norvegia, Inghilterra, Stati Uniti, India fino alle organizzazioni delle donne a Istanbul, tutte hanno ripetuto lo stesso messaggio: “La colpa non era mia, né com’ero, né come mi vestivo, lo stupratore eri tu”. L’emergere del movimento femminista ha così dato un’aria universale alla rivolta sociale in Cile.

 

 

Santiago del Cile, 1989. Repressione e violenza della polizia nelle strade

Questa esplosione di rabbia, ribellione popolare o crisi politica ci mette di fronte a un Paese profondamente segnato dalla disuguaglianza e insoddisfatto, con una profonda mancanza della fiducia. In un primo momento non ci eravamo resi conto di tutte le ingiustizie che ci accadevano intorno. E ora resta da vedere se saremo in grado di soddisfare tutte le aspettative create. Il prossimo risultato è il cambiamento costituzionale, che sarà presentato nell’aprile del prossimo anno e un plebiscito che avvierà il processo per un’Assemblea costituente. Questa pietra miliare è un desiderio tanto atteso e non sarebbe stato possibile senza la pressione sociale che ha costretto i politici ad un accordo rapido.

Santiago del Cile, 1988. Prima grande manifestazione dopo la sconfitta di Augusto Pinochet, una bandiera macchiata di sangue risorge dopo 15 anni

Da più di 50 giorni questa “esplosione sociale” si è potuto osservare da parte delle forze di polizia una violenza inusuale. I risultati di questa violenza registrano dati inediti.

Secondo un rapporto dell’Nhri (National Institute of Human Rights), 352 persone hanno subito danni agli occhi dall’inizio delle manifestazioni, 21 hanno subito la perdita del bulbo oculare.

Santiago del Cile, 1987. Funerali delle vittime della represione durante la visita papale

Sulla base dei dati forniti dagli ospedali, ci sono un totale di 3.449 persone ferite, di cui 1.983 hanno riportato ferite da armi da fuoco: 1.554 colpite da palle di gomma dura, 180 da pallini e 51 da proiettili. L’Nhri ha anche riferito che 1.383 persone hanno riferito di violazioni, incluso un uso eccessivo della forza in detenzione, tortura e abusi sessuali. Secondo il presidente del Dipartimento dei diritti umani del Medical College, a causa del grande numero di casi, gli ospedali hanno dovuto elaborare un protocollo speciale che mira specificamente a trattare i pazienti con ustioni chimiche causate dai blindati che sparano acqua. Tutto ciò è stato denunciato dai rapporti di Human Rights Watch e Amnesty International.