L’Ungheria di Orban

L’Ungheria di Orban

Chi è veramente Viktor Orban? E come controlla il suo paese? Dopo una prima esperienza al timone dell’Ungheria tra il 1998 ed il 2002, il premier magiaro ritorna al potere con una coalizione di centro – destra nel 2010. Da allora il suo operato è al centro di notevoli discussioni: i suoi sostenitori lo considerano come un servitore della patria a fronte dei dettami e delle imposizioni dell’Unione Europea, i suoi detrattori lo accusano di essere addirittura un dittatore. Di certo c’è che Orban riesce ad avere una certa importanza sul piano politico anche al di fuori dei suoi confini.

La sua Ungheria è infatti capofila nel cosiddetto “gruppo Visegrad”, che riunisce altri tre Paesi dell’ex blocco sovietico oggi appartenenti all’Ue. Le sue prese di posizione contro Bruxelles ne aumentano la popolarità anche nell’Europa occidentale. Luca Steinnman, nel gennaio 2016, si trova in Ungheria proprio per illustrare nel suo reportage il sistema di potere di Orban e l’andamento del paese magiaro sotto la guida dello stesso Orban.

7 PARTI