L’Ungheria dei nazionalisti
Siamo nel mese di luglio 2016, la crisi migratoria derivante dall’apertura della rotta balcanica inizia a ridimensionarsi, ma al tempo stesso sembra aver lasciato un segno profondo nell’Ungheria di Viktor Orban. Costanza Spocci gira il paese magiaro con l’obiettivo di mostrare il volto profondo della nazione ungherese, lì dove anche a causa dell’impressione destata dal passaggio della crisi migratoria sembrano prendere corpo i movimenti nazionalisti. Nazionalista è considerato lo stesso premier Orban, con il suo partito Fidesz è a capo di un esecutivo di centro destra che, tra i suoi obiettivi, ha quello della difesa dei confini. Ma quello del primo ministro è soltanto uno dei tanti movimenti che fanno della salvaguardia della nazione ungherese il principale obiettivo politico.
C’è ad esempio il partito considerato di estrema destra denominato Jobbik, il quale da anni appare sempre più in crescita e soprattutto ben radicato e ramificato nel territorio. Fin qui il ramo politico: nel reportage di Costanza Spocci emerge come quello del nazionalismo ungherese è un universo ancor più eterogeneo che abbraccia diversi rami. Esistono infatti anche i gruppi para militari ungheresi, così come privati cittadini che nel cuore della pianura ungherese difendono da sé le proprie terre ed i propri confini dalla possibilità di nuove crisi migratorie.
5 PARTI
-
PARTE 1
Il rave party dell’ultradestra
Le teste lucide e rasate rimbalzavano a ritmo convulso e le braccia tese vibravano nella luce fluorescente, ricordando un gesto e un’epoca maledetti, che si credevano gettati alle spalle da tempo. “Per i nostri 30 anni di carriera abbiamo pensato a un brano,...
Continua a leggere
-
PARTE 2
Cos’è il partito Jobbik
"Non siamo comunisti, non siamo fascisti, non siamo nazional socialisti, ma non siamo neppure democratici.” (Gábor Vona, 28 gennaio 2012)Il Movimento per un’Ungheria Migliore (Jobbik Magyarországért Mozgalom o Jobbik) è un partito radical-nazionalista fondato da Gabor Vona nel 2003, e...
Continua a leggere
-
PARTE 3
I gruppi paramilitari ungheresi
“Il problema è che se menzioni il semplice fatto di essere un bianco, spaventi le persone comuni”. Il cranio rasato e gli occhi inquisitori, Bela Ince gira lentamente il cucchiaino nel caffè, seduto in un bar di Budapest: “Non c’è...
Continua a leggere
-
PARTE 4
Cos’è il partito Fidesz
Fidesz – l’Alleanza Civica Ungherese è il partito nazional conservatore in testa al governo ungherese, guidato da più di un decennio dal giurista e politico Viktor Orban.Padrone della scena politica dal 2010, quando ha battuto la controparte socialista del MSZP...
Continua a leggere
-
PARTE 5
Il cacciatore di migranti
“Ho deciso di lasciare la politica, proprio quando da Szeged mi sono trasferito a vivere in una fattoria qui ad Assotthalom, e ho intravisto una cinquantina di ragazzi africani oltrepassare il confine,”spiega a Gli Occhi della Guerra Laszlo Toroczkai, sindaco di...
Continua a leggere