-
PARTE 1
Intervista al leader di Alba Dorata
Quando scopre che sono italiano, Nikolaos Michàloliakos si illumina in volto ed esclama fiducioso: “Duce la luce! Leggevo l'Avanti”.Faccio notare che l'Avanti era il quotidiano socialista, ma lui sembra soddisfatto lo stesso. Michàloliakos è il leader di Alba Dorata, terzo...
Continua a leggere
-
PARTE 2
Il fiume in piena dei migranti
Il flusso dei migranti assomiglia ad un fiume carsico. Sparisce per lunghi tratti inabissandosi nelle profondità della terra per poi riemergere dove meno ce lo si aspetta, proprio quando sembrava scomparso. È così ad Atene, dove, dopo la bolgia di...
Continua a leggere
-
PARTE 3
Oltre il muro di Orbàn
Buongiorno siamo giornalisti, vorremmo venire con voi. Benvenuti, si parte subito. Alle 11.45 di mercoledì arriviamo alla stazione ferroviaria di Palic, poche case nella campagna serba. Tra gli alberi una cinquantina di siriani in partenza per il confine ungherese, che...
Continua a leggere
-
PARTE 4
L’Ungheria e i profughi
Cosa difende il muro antiprofughi voluto dal premier ungherese Viktor Orbán?Campagne ridenti, fattorie immacolate e bianchi campanili che sembrano appartenere a una delle figurine della Liebig. Il paesaggio idilliaco che s'incontra una volta varcata la barriera in filo spinato, però, può...
Continua a leggere
-
PARTE 5
I trafficanti di uomini
In ogni città turca c'è un centro pulsante - l'otogar, o stazione degli autobus - da cui passano ogni giorno viaggiatori, merci, turisti e criminali. Bodrum non fa eccezione.I pullman di linea attraccano di continuo alle banchine, facendosi largo a...
Continua a leggere
-
PARTE 6
“I profughi cacciano i turisti”
“The beautiful island is gone – mi grida dietro la padrona della taverna Amaryllis - La nostra bella isola è sparita per sempre”. Un concetto abborracciato ma pregnante, che riassume benissimo l'umore della popolazione di Kos. Da mesi al centro...
Continua a leggere
-
PARTE 7
Chi favorisce la migrazione?
Intendiamoci, anche senza aiuti migrerebbero comunque. Non si possono trattenere milioni di uomini con la forza: né muri né eserciti né leggi speciali serviranno ad evitare lo spostamento in massa di chi fugge da guerre e povertà. Eppure, c'è un eppure....
Continua a leggere
-
PARTE 8
La Grecia si libera dei profughi
Dei Paesi visitati sinora, la Grecia è quello meno preparato all'accoglienza dei profughi.Investita con più forza dall'ondata migratoria, dispone di risorse assolutamente inefficienti. D'altronde, la conformazione del suo territorio non consente, come succede ad esempio in Macedonia, un transito del Paese...
Continua a leggere
-
PARTE 9
Eccoti i profughi, Frau Merkel
Ci eravamo lasciati al confine greco-macedone, dove i profughi passavano al ritmo diquattromila al giorno, lenti ma determinati nella marcia verso nord.Dopo una settimana di blocco della frontiera, Skopje ha deciso che era meglio lasciar passare tutti, imbarcandoli sui treni e recapitandoli, in...
Continua a leggere
-
PARTE 10
“L’Isis si annida tra noi”
Ci sono storie che aleggiano nell'aria, volteggiano come una foglia morta e alla fine, proprio mentre ti domandavi quando ti ci saresti imbattuto, ti capitano fra le mani all'improvviso. Tutti sapevamo che il tema dell'immigrazione è strettamente legato all'espansione del terrorismo. I...
Continua a leggere
-
PARTE 11
Ecco la Germania anti-Merkel
Quando arrivo nel capoluogo bavarese la calma sembra regnare sovrana, eppure a scavare appena sotto la superficie si scopre una realtà ben diversa: al di là di qualche sparuto attivista dei verdi che accogli i profughi con cartelli e sorrisi d'incoraggiamento,...
Continua a leggere
-
PARTE 12
Gli attivisti pro-migranti
"Voglio essere un uccellino e cagare sui passaporti". Scusate la parolaccia, ma è una citazione. Citazione che proviene da un gruppo di attivisti pro-migranti, che da anni aiutano i disperati di mezzo mondo ad introdursi in Europa. È nella polvere di Idomeni,...
Continua a leggere
-
PARTE 13
Inizia il viaggio
Il lungomare di Bodrum è tanto lindo che mi sembra d'essere sulle rive di un lago svizzero. Le barche ormeggiate in ordine, la passeggiata, un filare di palme, gli ombrelloni dei bar, di nuovo le palme.Eppure basta un giro nella...
Continua a leggere
-
PARTE 14
Viaggio nell’hotel occupato
C'è un hotel, a Kos, che non è più un hotel. Il vecchio Captain Elias' Hotel, alla periferia della città, è stato abbandonato anni fa e riconvertito in tanti appartamenti per turisti, due camere con cucina bagno e balcone. Da qualche settimana...
Continua a leggere
-
PARTE 15
Kos, l’esercito dei migranti
Navigando da Bodrum a Kos, quasi non ci si accorge della differenza tra le due coste, tanto belle sono entrambe. A dividerle appena sei miglia di mare, che da maggio hanno l'onore di essere sulle prime pagine dei giornali di...
Continua a leggere