I migranti di Calais
È l’immagine simbolo della crisi migratoria sorta tra Francia e Gran Bretagna tra il 2014 ed il 2016, quando le guerre in medio oriente hanno spinta migliaia di persone verso il nord Europa e verso l’Inghilterra. Il riferimento è alla giungla di Calais, città che ospita uno dei porti francesi più importanti e da cui partono le navi verso il Regno Unito. Se i primi accampamenti abusivi di migranti sono sorti sul finire degli anni ’90, la cosiddetta giungla si forma invece nel 2015. Si stima che oltre seimila migranti siano ospitati in quel periodo tra i boschi attorno Calais.
Un vero e proprio villaggio interamente abusivo, fatto di baracche e di alcune tende per il soccorso. Una situazione esplosiva, a cui Giovanni Masini ha rivolto le sue attenzioni nel reportage girato proprio all’interno della giungla. Nel servizio ben si notano le condizioni di vita decisamente proibitive, il degrado e le tensioni al suo interno. Oggi il campo non c’è più, è stato sgomberato, anche se non mancano nelle vicinanze piccoli accampamenti di persone che sperano di imbarcarsi di nascosto verso la Gran Bretagna.
-
PARTE 1
L’assalto ai tir
Continua a leggere -
PARTE 2
La grande giungla
Continua a leggere -
PARTE 3
Chiesa e profughi
Continua a leggere