Dall’Africa all’Europa: il sogno disperato
Nel 2018, Marocco e Spagna sono stati invasi da migliaia di migranti. Dopo che la rotta libica ha subito un rallentamento con le politiche del governo italiano, il regno marocchino è stato investito da un’ondata migratoria senza precedenti. Da lì, per raggiungere l’Europa, subsahariani, algerini e marocchini hanno preso d’assalto la cittadina di Ceuta, enclave spagnola in Nord Africa.
Per anni i flussi migratori erano stati gestiti con abilità dal regno marocchino: il Paese nordafricano aveva infatti capito di poter usare la tratta di esseri umani a suo piacimento. A fine 2018 però, sotto la pressione dell’Unione europea, il Marocco ha iniziato una vera e propria caccia ai migranti. Nei quartieri popolari di Tangeri, che fino a poco tempo fa erano abitati da un numero sempre crescente di migranti, ora non si vede più nessuno. Chi è riuscito a sfuggire ai raid delle forze dell’ordine si è nascosto nei boschi a sud della città o in abitazioni fatiscenti nella speranza di riuscire un giorno a raggiungere l’Europa. Ed è proprio di questo sogno disperato che la giornalista Marianna di Piazza ci racconta.
4 PARTI
-
PARTE 1
L’ultima frontiera d’Europa
Ceuta (Spagna) È un enorme cartello colorato a dare il benvenuto nella piccola enclave spagnola che sorge in terra marocchina. "Bienvenidos a Ceuta", si legge dopo aver oltrepassato i controlli alla frontiera del Tarajal. Un fazzoletto di terra, stretto tra il...
Continua a leggere
-
PARTE 2
In fuga verso l’Europa
Ceuta (Spagna) Si nascondono sotto i rimorchi dei tir parcheggiati nel porto di Ceuta. E lì attendono impazienti. Il loro sogno è quello di raggiungere la penisola iberica e poi proseguire per Francia, Germania, Italia e Inghilterra. Sono in centinaia...
Continua a leggere
-
PARTE 3
Il pugno duro del Marocco
Tangeri (Marocco) Le strade di Tangeri sono affollate ad ogni ora del giorno e della notte. I petit taxi azzurri e gialli sfrecciano per la città senza sosta. Sui larghi marciapiedi delimitati da grandi palme camminano uomini, donne e bambini marocchini....
Continua a leggere
-
PARTE 4
Nella foresta dei migranti
Tangeri (Marocco) Una distesa di case bianche e rosse. Poi il mare. A pochi chilometri di distanza c'è la Spagna e il desiderio di vivere una vita migliore. Così, con la speranza di riuscire a toccare presto il suolo europeo, migliaia...
Continua a leggere
TRASPARENZA
Questo reportage è stato realizzato con il sostegno dei lettori. Qui di seguito tutte le ricevute delle spese sostenute dal reporter