La guerra congelata del Donbass

La guerra congelata del Donbass

È l’estate 2017: la guerra in Ucraina e, in particolare, nella parte est del paese, va avanti da tre anni ma in quel preciso momento storico il conflitto appare dimenticato. I fronti restano, le trincee sono ancora presenti nel Donbass, la popolazione è ancora privata della pace, eppure tutto rimane in sospeso. Alfredo Bosco e Andrea Sceresini in quei caldi mesi estivi viaggiano nelle zone della guerra, illustrando un conflitto di fatto congelato. Nei reportage, esce fuori una situazione dove nessuna parte in causa nella guerra riesce a prevalere sull’altra.

Ogni tanto si sentono colpi di mortaio, non mancano occasioni di violazione del fragile ma quanto mai vitale cessate il fuoco. Pur tuttavia, la guerra congelata è lì presente e non permette la risoluzione dei numerosi problemi alla base degli scontri. I due reporter visitano le trincee, la città martoriata di Donetsk, mostrano uno squarcio nella vita di un Donbass dimenticato.

7 PARTI
  • PARTE 1

    Nelle miniere illegali del Donbass

    Le chiamano Kopankas. Sono un arcipelago immenso, di cui nessuno può conoscere la reale entità. Decine di chilometri di tunnel scavati a mano nel cuore della roccia, sotto le trincee e i campi minati. Sono le miniere illegali del Donbass...

    Continua a leggere
  • PARTE 2

    “Così abbiamo raccolto il corpo di Andrea Rocchelli”

    “In quei giorni ci fu un pesante bombardamento presso la collina di Karachun. Siamo stati informati che un reporter francese era rimasto ferito e si trovava all'ospedale.Due suoi colleghi avevano perso la vita: un italiano e un russo. L'indomani siamo...

    Continua a leggere
  • PARTE 3

    Donbass, il Carso del XXI secolo

    La guerra civile del Donbass è un conflitto congelato da ormai due anni e mezzo. Dopo le grandi battaglie del 2014-2015 - che hanno permesso ai separatisti filorussi, dopo aver perso il caposaldo di Sloviansk, di conquistare le cittadine di...

    Continua a leggere
  • PARTE 4

    Vita nel bunker

    Il bunker è in parte invaso dall'acqua. È stato edificato nell'epoca brezneviana, ai tempi in cui l'Unione Sovietica viveva nell'incubo costante di un attacco atomico. È rimasto vuoto per quindici anni, fino all'estate del 2014, quando in questa grigia regione dell'Ucraina orientale,...

    Continua a leggere
  • PARTE 5

    Nelle trincee di Donetsk

    Nella periferia di Donetsk si continua a combattere. A tre anni dall'inizio della guerra civile del Donbass, che vede contrapposti l'esercito regolare ucraino e le forze separatiste filorusse, e nonostante i numerosi accordi di pace, i cannoni seguitano a sparare....

    Continua a leggere
  • PARTE 6

    La battaglia di Donetsk

    La città di Adveevka è saldamente in mano all'esercito ucraino. Le trincee separatiste lambiscono il confine meridionale del centro abitato: è la cosiddetta "Promzona", l'area industriale. Un piccolo triangolo di casette, ormai ridotte a cumuli di polvere e mattoni: poche...

    Continua a leggere
  • PARTE 7

    Il conflitto congelato

    La guerra in Ucraina è una guerra dimenticata. Era la primavera del 2014, quando i separatisti filorussi e l’esercito di Kiev hanno iniziato a scontrarsi lungo i confini del Donbass, in quello che un tempo è stato il più grande...

    Continua a leggere

TRASPARENZA

Questo reportage è stato realizzato con il sostegno dei lettori. Qui di seguito tutte le ricevute delle spese sostenute dal reporter