La guerra civile palestinese

La guerra civile palestinese

Fino agli anni ’80 Al Fatah è il partito guida dei palestinesi. La formazione che ha dalle origini in Yasser Arafat il proprio leader, vede poi l’affacciarsi di un nuovo partito tra i palestinesi dopo la prima intifada del 1987: si tratta di Hamas, ritenuto vicino ai Fratelli Musulmani. Dopo la nascita dell’Anp nel 1993, il dualismo tra le due formazioni sale, fino a raggiungere l’apice dopo la morte di Arafat. Nel dicembre 2005 infatti, le elezioni parlamentari nei territori palestinesi incornano Hamas. Da allora, tra gli stessi palestinesi, sorge una vera guerra civile.

Non solo a Gaza, dove Hamas ed Al Fatah si contendono il potere a suon di armi, ma anche nelle comunità palestinesi sparse per il mondo. Luca Steinmann, nel suo reportage girato in Libano nel maggio del 2016, racconta proprio la guerra civile palestinese vista dai campi profughi presenti nel paese dei cedri. In particolare, viene preso in esame il motivo degli scontri, come viene vissuto questo dualismo anche al di fuori dei territori palestinesi. Un viaggio dunque nella divisione tutta interna al mondo palestinese.

7 PARTI
  • PARTE 1

    “Vi racconto come si vive nella capitale del Califfato”

    “Mi chiamo Salah, ho 35 anni fino a tre settimane fa vivevo a Raqqa, la capitale dello Stato islamico. Sono fuggito in Libano, lasciando la mia casa, mia moglie e i miei due figli che però continuo a sentire segretamente...

    Continua a leggere
  • PARTE 2

    Nel cuore di al Fatah

    L'ingresso di Mare Elias è sovrastato da un enorme poster raffigurante i volti di Abu Mazen e di Yasser Arafat.Lo sguardo di quest'ultimo, che attraversa una kefiah e dei grossi occhiali da sole, non ti abbandonerà per tutta la visita....

    Continua a leggere
  • PARTE 3

    Così l’Isis conquista i palestinesi

    La guerra tra sciiti e sunniti che sta insanguinando il mondo islamico sta avendo effetti anche tra i palestinesi.All'interno dei campi profughi del Libano, infatti, hanno trovato rifugio degli esponenti di gruppi jihadisti come l'Isis e Jabhat al Nusra che,...

    Continua a leggere
  • PARTE 4

    Perché gli ebrei non possono entrare in Libano

    "Lei ha timbri israeliani sul passaporto?". "È mai stato in Israele?" Alla mia risposta negativa la funzionaria mi guarda, mi riconsegna il documento e dice: "Sa, da Beirut ci chiedono di segnalare loro eventuali arrivi di persone che siano mai...

    Continua a leggere
  • PARTE 5

    Ecco perché Hezbollah non teme la morte

    Il cimitero di Rawdat al Hawra è cambiato. Fino a due mesi fa vi regnava un silenzio assordante, rotto soltanto dai canti delle preghiere dei mujahiddeen che venivano a rendere omaggio ai propri compagni d'armi caduti in battaglia. Le tombe riempivano...

    Continua a leggere
  • PARTE 6

    Ecco le spiagge da dove salpano i migranti

    Il campo profughi palestinese di Jal al Bahr si affaccia direttamente sul mare. Una lunga trafila di baracche semi distrutte con i tetti bucati o direttamente scoperchiati si allunga sul lungomare sabbioso. Dalle case escono dei bambini e corrono verso l’acqua....

    Continua a leggere
  • PARTE 7

    “Così Arafat ha tradito i palestinesi”

    L'Organizzazione per la Liberazione della Palestina sta subendo un enorme calo di consensi tra i profughi palestinesi. A raccontarlo a Gli Occhi della Guerra è Samir (nome di fantasia), anziano intellettuale palestinese. Nato e cresciuto in Libano perché figlio di profughi...

    Continua a leggere