È la religione con il tasso di espansione più elevato del pianeta ed è praticata da un abitante su quattro del globo. Ha plasmato la storia dell’umanità e di innumerevoli civiltà, ispirando condottieri, illuminando filosofi e convertendo le genti di ognidove. La religione di cui si sta scrivendo non è il Cristianesimo, ma l’Islam. E tra i luoghi più improbabili e impensabili in cui questa fede va crescendo e prosperando, oltre alle Americhe Latine, v’è l’Oceania degli aborigeni e dei maori.

La mezzaluna conquista gli aborigeni

È dal diciottesimo secolo che gli aborigeni dell’Oceania bianca, ovverosia di Australia e Nuova Zelanda, sono a conoscenza dell’Islam, del vissuto del profeta Maometto e del contenuto del Corano. Ed è dal secolo successivo che ha inizio la storia delle prime moschee dell’Oceania bianca, con l’edificazione nel 1861 di un luogo di culto maomettano a Marree. Ma è soltanto dall’alba del Duemila che l’islam si è trasformato da un fenomeno di nicchia ad una tendenza di massa, passando dall’essere la realtà di comunità sparute al perno identitario di personaggi pubblici, sportivi e intere tribù.

Tra il 2001 e il 2011 gli aborigeni australiani di fede islamica sono quasi raddoppiati, passando da 641 a 1.140, e tra gli scienziati sociali vige la concordia su cosa attendersi dai dati di prossima pubblicazione dell’ultimo censimento della popolazione: un aumento di quella cifra. I motivi alla base dell’islamizzazione degli aborigeni australiani sono diversi e spaziano dal proselitismo incessante dei missionari provenienti da Medio Oriente e Asia meridionale alla ricerca di alternative spirituali al cattolicesimo, una religione tanto sfiorita quanto associata al trauma della cosiddetta “Australia bianca” e che viene dunque dimessa in favore del nuovo e/o dello sconosciuto, che può assumere la forma del già menzionato islam o dell’altrettanto vibrante protestantesimo evangelico.

Nella Nuova Zelanda, similmente, i ricercatori indagano da un ventennio sulla crescente rilevanza dell’islam all’interno della vita sociale dei nativi e ne hanno appurato un tasso di crescita straordinario: è la religione che ha fatto il maggior numero di proseliti tra i maori dall’inizio degli anni Duemila. Virtualmente inesistenti fino a qualche decennio or sono, oggi i maori musulmani sarebbero tra i 1.300 e i 1.500.

L’islam piace agli autoctoni australiani e neozelandesi perché offre, oltre ad una serie di comunanze archetipiche coi loro valori e con la loro mitologia, una sorta di primitivo stato sociale, riparo dal razzismo strutturale della società e istituzioni solidali. Che vengano dalla Turchia o che vengano dal Pakistan, in sintesi, i missionari non si limitano a regalare copie del Corano, ad esplicare le ragioni dell’islam. Fanno molto di più: aiutano (e convertono) tossicodipendenti, alcolisti, madri sole, senzatetto, giovani finiti nei circuiti del banditismo urbano. Fanno ciò che dovrebbe fare lo Stato, e che potrebbe fare la miope Chiesa, lenendo le ferite e risolvendo i problemi più comuni delle povere ed emarginate comunità native.

Una “religione pop”

Si scriveva che è dal diciottesimo secolo che gli aborigeni australiani sono a conoscenza del messaggio profetico di Maometto, ma che è soltanto dal Duemila che l’interesse di una nicchia è divenuto il fenomeno delle masse. Masse perché gli aborigeni musulmani non sono poco più di un migliaio: sono (sicuramente) di più, potrebbero essere fino al decuplo. Cifre che sfuggono all’occhio degli addetti ai censimenti per una varietà di ragioni – in primis la paura della discriminazione – e la cui dimensione può essere tentativamente stimata, superficialmente colta, guardando a dei metodi di misurazione qualitativi.

La cattura della quantità dice che l’islam è la fede di un gruppo ristretto di aborigeni, perlopiù discendenti di coloro che per primi vennero a contatto coi commercianti musulmani provenienti dall’Asia. I fatti, però, dipingono un quadro totalmente differente da quello dei censimenti e delle indagini sociologiche. I fatti, invero, mostrano e dimostrano come l’islam abbia fatto breccia tra le stelle dell’intrattenimento, i personaggi pubblici e gli sportivi nazionali di origine autoctona. Perché musulmani sono, tra i tanti, l’ex campione di pugilato Anthony Mundine e i rugbisti Aidan Sezer, Jamal Idris, Monty Ioane, Blake Ferguson e Payne Haas.

In Nuova Zelanda, di nuovo, la situazione non è radicalmente difforme da quella della contigua Australia, dato che l’ingresso dell’islam nelle vite dei maori è stato favorito dalla politica ecumenica di Tūheitia Potatau. Quest’ultimo, re della comunità maori dal 2006, è stato colui che ha permesso l’arrivo della prima traduzione del Corano in lingua maori nell’arcipelago neozelandese. L’emergere di connessioni con il terrorismo islamista e di fenomeni di radicalizzazione durante l’epoca dello Stato Islamico, però, ha rallentato il divenire dell’islam una “religione pop” tra i nativi e non solo.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.