Riceviamo e pubblichiamo questa lettera da parte di Savio Rodrigues, fondatore e caporedattore di GoaChronicle.com. Le opinioni espresse sono personali.
Innanzitutto permettetemi di affermare nel modo più chiaro e schietto possibile che io sono un indiano cristiano, che l’India è la mia patria e che non vengo perseguitato nel mio paese.
Ho letto con curiosità il recente articolo del New York Times: “Arresti, percosse e preghiere segrete: la persecuzione dei cristiani dell’India”. Non molto tempo fa ho subito degli attacchi feroci sui social media e alla mia famiglia da parte di alcuni esponenti appartenenti alla comunità cristiana, in quanto ho messo in dubbio la veridicità di una dichiarazione rilasciata da un arcivescovo di Delhi che affermava: “I cristiani sono in pericolo in India”. Non ero d’accordo con lui.
Anche la scorsa settimana, durante il mio programma televisivo, mi sono trovato in disaccordo con un altro arcivescovo, questa volta del Karnataka, quando ha affermato: “Non è un buon momento ora per essere cristiani in Karnataka”.
Il motivo per cui non sono d’accordo con questi messaggi rilasciati dai leader della Chiesa cattolica, è che se da una parte stanno dando voce alla crescente preoccupazione per i cristiani, dall’altra, non si può generalizzare la condizione di tutti i cristiani in India sulla base di alcuni casi isolati di persecuzione.
Ancora più importante, i dirigenti della Chiesa dovrebbero riflettere sul fatto che rilasciando affermazioni quali “cristiani in pericolo in India” e “non è un buon momento per essere cristiani in Karnataka” non aiutano la comunità cristiana, piuttosto, diffondono paura e alimentano un sentimento di inadeguatezza nel vivere liberamente la propria fede cristiana in India.
Proprio come un indù è figlio di Bharat Mata, così lo è anche un cristiano: la religione non definisce e non dovrebbe mai essere autorizzata a definire il nostro nazionalismo.
Purtroppo, attraverso le loro dichiarazioni, i leader della Chiesa prendono di mira il governo del BJP guidato da Narendra Modi, che viene descritto come un partito politico a maggioranza indù. Ma in tutta onestà, penso che il problema non sia rappresentato dal primo ministro Modi e dal BJP, quanto piuttosto dalla conversione, che è il vero innesco della disarmonia tra cristiani e indù in India.
Non c’è dubbio che vi siano stati alcuni atti spiacevoli e condannabili commessi da alcuni gruppi che si considerano i promotori delle credenze e delle culture indù in India, ma questi atti di mobocrazia da parte di pochi non rappresentano la mentalità della maggioranza degli indù che al contrario convivono pacificamente con persone di diverse credenze religiose in India, in particolare con i cristiani.
La ragione del crescente conflitto tra indù e cristiani in alcune sacche dell’India è la conversione, per lo più conversioni forzate. Nove Stati – Uttar Pradesh, Uttarakhand, Madhya Pradesh, Himachal Pradesh, Gujarat, Chhattisgarh, Odisha, Jharkhand e Karnataka – hanno presentato il disegno di legge anti-conversione. La legge è stata introdotta per tenere sotto controllo le crescenti preoccupazioni sulle conversioni in India.
La libertà religiosa è un diritto costituzionale di ogni cittadino. Sei libero di vivere la tua fede in India, purché rispetti la fede degli altri cittadini. Fare proselitismo alla fede cristiana mentre demonizza la fede indù e indù va contro la stessa Costituzione che ti dà la libertà di professare la tua fede cristiana in India.
I recenti attacchi da parte di folle che si considerano i promotori delle credenze indù devono essere condannati e le autorità devono agire contro tali atti di intimidazione religiosa e comportamenti brutali. Allo stesso modo, le autorità devono agire anche contro quei missionari cristiani che commettono atti di intimidazione e coercizione religiosa per convertire gli indù al cristianesimo.
Proprio come un giardiniere pianta semi in un giardino nella speranza di vederli rigogliare e fruttare, gli evangelisti cristiani nel corso degli anni hanno seminato la fede cristiana attraverso la fondazione di Chiese in tutta l’India. Il fulcro della maggior parte delle organizzazioni missionarie cristiane che operano in India è la comunità Dalit.
Gli evangelisti cristiani prendono di mira gli oppressi e gli emarginati con la promessa di garantire una migliore istruzione, assistenza sanitaria e sicurezza del lavoro quando diventeranno cristiani. Il presupposto per una vita migliore in questo mondo secondo il loro insegnamento è l’accettazione di Gesù e della fede cristiana. In tal modo seminano i semi dei dubbi nelle loro menti sulle loro credenze religiose esistenti e collegano la prosperità nella vita a un’altra fede religiosa.
Deridere le credenze indù è il fulcro delle attività missionarie di alcune organizzazioni cristiane. Stanno sfruttando le lacune presenti nella società indiana a causa di alcune anomalie sociali e del fallimento dei governi successivi per elevare gli emarginati in India. Lo vedono come un metodo per intraprendere il loro programma di conversione religiosa.
Tuttavia, le preoccupazioni sociali non possono essere risolte da conversioni religiose o Chiese; può essere risolto con il buon governo e la parità di diritti secondo la Costituzione della nostra nazione, e non con l’indottrinamento religioso.
Le conversioni cristiane e i servizi di guarigione della preghiera cristiana sono cresciuti notevolmente in tutto il paese. Alcuni pastori cristiani durante i loro servizi di preghiera sono ricorsi ad insultare apertamente le credenze religiose indù. Un noto cristiano, Mohan Lazarus, in un servizio di predicazione nel 2018 ha chiamato i templi indù “roccaforti di Satana”. Lazarus possiede il canale televisivo tamil Sathiyam TV ed è noto per aver fatto ripetutamente commenti offensivi contro l’induismo e gli indù, inclusi rispettati leader spirituali.
Gospel for Asia nel suo rapporto sull’India ha affermato che “La maggior parte delle persone è sotto la schiavitù di Satana. Per favore, prega che il Signore spezzi la roccaforte di Satana, che ha accecato gli occhi di molte persone”. Alcune organizzazioni missionarie cristiane non nascondono la loro derisione per gli dei e le credenze indù. Considerano le credenze indù sataniche e quindi la loro missione è liberare il popolo indiano dalla schiavitù di Satana.
È sbagliato definire persecuzione dei cristiani il conflitto in India derivante dalla crescente preoccupazione per le conversioni e la demonizzazione delle credenze indù da parte dei missionari cristiani. Questo tipo di generalizzazione crea ulteriormente un divario tra le due comunità religiose. Gli indù, proprio come i cristiani, hanno tutto il diritto costituzionale di proteggere la loro religione secondo le leggi del paese.
Tuttavia, è anche importante per le mie sorelle e fratelli indù capire che il cristianesimo non si riferisce solo alla Chiesa cattolica. Il cristianesimo è professato e predicato da diverse confessioni religiose cristiane in India, ma non tutti si abbandonano a conversioni forzate. È ingiusto brandire ogni organizzazione cristiana come se avesse un’agenda di conversione religiosa. Ad esempio, la Chiesa cattolica in India gestisce diverse iniziative educative e sanitarie in tutto il paese e di cui fanno parte persone di tutte le fedi. Ciò non significa che tutte queste iniziative siano intraprese per indurre persone di altre fedi a convertirsi al cristianesimo. Alcuni dei migliori leader della nostra nazione, durante alcuni percorsi di vita, sono stati educati proprio in queste istituzioni cristiane. Non sono stati convertiti.
La conversione è una realtà e va tenuta sotto controllo. Tuttavia, il ricorso alla mobocrazia per risolvere una questione religiosa va contro il tessuto sociale della nostra nazione. Abbiamo bisogno di leggi e rispetto delle leggi.
Non sono d’accordo con gli atti di quei mercenari troppo zelanti di credenze indù, così come non sono d’accordo con gli atti di quei mercenari troppo zelanti di credenze cristiane, che pensano che sia un dovere quello di convertire gli indiani al cristianesimo.
Sono un indiano cristiano. Vivo in India con i miei genitori, mia moglie e le mie due figlie nella libertà che il mio paese ci offre. Alcune mele marce delle comunità cristiane e indù non altereranno i valori appresi dalle mie convinzioni cristiane. Né modificherà il mio impegno come indiano nei confronti della mia nazione, né mi dissuaderà dal vedere mia sorella e mio fratello indù come membri della stessa famiglia della nostra grande Madre India.