Nello Stato Kachin, a nord-est della Birmania, sono ripresi gli scontri tra il Tatmadaw – il potente esercito birmano – e il Kachin Independence Army (Kia), la milizia etnica che per decenni ha salvaguardato armi in pugno l’identità, la terra e le tradizioni della popolazione a maggioranza cristiana, davanti alle offensive delle forze governative interessare ad annientare ogni specificità e ad arricchirsi con le risorse naturali che la regione offre.

Civili usati come scudi umani

All’inizio di aprile le truppe birmane hanno lanciato una potente operazione contro il quartier generale del gruppo etnico a Laiza, la capitale dello Stato Kachin. L’esercito bombarda via terra, ma anche con l’appoggio di elicotteri e aerei militari. A causa dei colpi di mortaio e degli scontri a fuoco, fino ad ora, più di 5mila persone sono state costrette a lasciare le proprie abitazioni. Tra queste, secondo quanto riferisce Vatican News, oltre mille sarebbero in ostaggio dell’esercito e verrebbero usate come scudi umani. Impossibile, invece, un conteggio delle vittime.

La marcia dei cattolici

Per chiedere la fine degli attacchi in atto, il 28 maggio migliaia di cattolici Kachin hanno sfilato per le strade di Myitkyina. A guidare la marcia è stato il vescovo della città Francis Daw Tang. Asia News precisa  che “alla dimostrazione hanno partecipato anche molti protestanti e non cristiani”. Altre manifestazioni, nelle ultime settimane, si sono svolte in tutto il Paese. E a Washington, negli Stati Uniti, sempre secondo quanto riporta l’agenzia di stampa, “molti esuli birmani hanno attuato uno sciopero della fame per gli sfollati intrappolati, chiedendo la fine delle violenze e riferendo al governo Usa che in Myanmar sta avvenendo un vero e proprio genocidio dei cristiani”.

L’attenzione mediatica solo sui Rohingya

L’analista politica e scrittrice Stella Naw ha dichiarato recentemente al Guardian che quello che sta succedendo nelle zone abitate dai Kachin “è una guerra in cui i civili vengono sistematicamente presi di mira dall’esercito governativo, ma nonostante questo, la comunità internazionale ha deciso di ignorarla”.

L’otto aprile scorso, dopo una missione in Birmania, Ursula Mueller, segretario generale aggiunto per gli Affari umanitari dell’Onu e vicecoordinatore per le emergenze, ha spiegato che il conflitto nello Stato Kachin “è una crisi umanitaria dimenticata”.

In questi due mesi, inoltre, molte organizzazioni in difesa dei diritti umani hanno denunciato che gli è stato impedito di portare aiuti ai civili intrappolati nella giungla. E hanno riferito che l’escalation delle operazioni militari delle truppe birmane contro i gruppi etnici che popolano il Paese sta avvenendo anche grazie al fatto che l’attenzione internazionale è focalizzata sulle minoranza musulmana Rohingya nello Stato Rakhine, nel nord-ovest della Birmania.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.