Non è una sorpresa ma gli Usa, all’arrivo del coronavirus, hanno impiegato poco tempo a mobilitare le forze armate. Sono stati gli stessi governatori dei tre Stati più colpiti, New York, California e Washington, tutti retti da esponenti del Partito democratico, a chiederlo, e Donald Trump ha prontamente esaudito la richiesta. E’ così scesa in campo la Guardia Nazionale, il corpo che conta quasi 500 mila effettivi distribuiti in tutti gli Stati che compongono la federazione americana.
E’ un primo passo. Non solo perché la curva di diffusione del virus è tuttora molto acuta e gli esperti prevedono ancora molte settimane di allarme. Ma anche perché l’intervento in emergenze di carattere civile è uno dei compiti statutari della Guardia che, non a caso, Stato per Stato, è posta sotto il comando del governatore locale, che agisce per il tramite degli aiutanti di stato generali.
Sullo sfondo, però, già si avverte il brontolio dei motori di una macchina assai più potente: quella delle Forze Armate. Anche in questo caso, meglio non pensare a scenari sudamericani. La domanda per un impegno diretto dell’esercito sul fronte del virus è stata assolutamente bipartisan. L’ha caldamente suggerito, per fare solo un esempio, Elizabeth Warren, senatrice democratica del Massachussets, fino a poche settimane fa candidata per la nomination del suo partito alle elezioni presidenziali.
Il Pentagono, infatti, può rivelarsi una forza decisiva nell’emergenza. Gli impieghi che per primi vengono alla mente pensando ai soldati, come il controllo del territorio e la logistica, sono anche i meno interessanti. La vera “potenza” delle forze armate Usa, se parliamo di virus, sta altrove. In primo luogo, nella capacità dei loro magazzini. Mark Esper, ex manager di industrie degli armamenti, il ministro della Difesa che Donald Trump ha nominato in giugno anche se solo pro tempore, ha già riversato sul ministero della Sanità 5 milioni di mascherine con valvola e 20 mila respiratori polmonari.
Poi nel peso contrattuale: un committente come il Pentagono, capace di investire una bella fetta dei 700 miliardi che gli Usa spendono per la difesa, può mobilitare in poco tempo l’apparato industriale legato alle commesse militari e indirizzarlo verso un unico scopo. Tanto più che Trump, per affrontare la crisi del Coronavirus, si è appellato al Defense Production Act , una legge approvata nel 1950 allo scoppio della guerra di Corea, che spalanca piste privilegiate alla produzione militare in caso di emergenza nazionale.
Infine, c’è l’immenso serbatoio di competenze professionali costituito sia dalle donne e dagli uomini della riserva (qui abbondano i medici e gli infermieri, che potrebbero essere richiamati in servizio su base volontaria per non danneggiare le strutture civili in cui ora operano) sia dai militari in servizio attivo. La marina americana, per fare solo un esempio, ha in mare due navi ospedale, la “Mercy” e la “Comfort”, dotate ciascuna di mille posti letto e di 80 unità di terapia intensiva. A queste competenze si è appellato, come sappiamo, anche il Governo italiano.
In ogni caso, se e quando deciderà di impegnarsi in prima persona sul fronte del virus, l’esercito americano potrà mettere a frutto l’esperienza, abbondante ma non tutta positiva, accumulata nel recente passato: nel 2005 per l’uragano Katrina che investì con particolare violenza New Orleans, nel 2012 per l’uragano Sandy che si accanì su New York e Washington, e nel 2014-2015 in Liberia per il contenimento dell’ebola. Per Katrina il Pentagono mobilitò 70 mila uomini, ma l’intervento dei militari non si distinse in quello che è stato considerato, dagli americani per primi, uno dei più colossali esempi di inadeguatezza, confusione e ritardo in un’emergenza. Andò meglio con Sandy, quando furono impiegati meno uomini, provenienti però quasi tutti da corpi specializzati del genio e della marina.
Il caso di Ebola è, ovviamente, quello che più somiglia (per fortuna da lontano: l’epidemia africana aveva un tasso di mortalità del 60%) all’attuale pandemia da Coronavirus. Ed è anche quello che produsse i risultati migliori: 2.800 militari americani riuscirono in poco tempo a costruire ospedali da campo, una rete logistica e, soprattutto, a mobilitare un gran numero di laboratori mobili per i test di positività. Quella del 2014-2015, tra l’altro, fu la prima missione militare Usa fuori dai confini e diretta contro una malattia e non contro un nemico in carne e ossa. E sarà proprio su quell’esperienza che si baseranno le forze armate americane se Trump deciderà di mobilitarle anche sul fronte interno.