Politica /

Lo shutdown agita i sonni degli Stati Uniti. L’incubo della paralisi di tutte le attività non essenziali del Paese finché il Congresso non approva la finanziaria, diventa ogni giorno più concreto. E Donald Trump continua a minacciarlo qualora il parlamento non inserisca il finanziamento del muro al confine con il Messico (cinque miliardi) all’interno della legge di bilancio.

L’ultima volta in cui lo shutdown è diventato realtà, è stata l’anno scorso, quando repubblicani e democratici non trovarono l’accordo sui cosiddetti dreamer, ovvero gli immigrati illegali entrati negli Stati Uniti quando erano minorenni. E anche questa volta, sono sempre i migranti a rappresentare la pietra dello scandalo dello shutdown. Trump non sembra intenzionato a cedere di fronte alle pressioni dei democratici e dell’ala più centrista dei repubblicani. Questa mattina ha pubblicato un tweet abbastanza eloquente: “Se i democratici voteranno no, affronteremo uno shutdown che durerà molto a lungo”. 

Shutdown today if Democrats do not vote for Border Security!

— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) 21 dicembre 2018

 “Anche il presidente Ronald Reagan ha tentato per otto anni di costruire un muro alla frontiera o delle barriere, ma non è riuscito a farlo. Altri hanno tentato. Ci riusciremo, in un modo o nell’altro”, ha continuato il presidente degli Stati Uniti. E poi ha continuato: “Conosco la tecnologia meglio di tutti, niente funzionerà meglio del muro. È come la ruota, questa è la verità da migliaia di anni”.

In cosa consiste lo shutdown

Per i cittadini americani, l’eventualità di un blocco dei servizi non essenziali del Paese è vista con molta preoccupazione. Quando entra in vigore, lo shutdwon implica che i cittadini statunitensi si ritrovano una pubblica amministrazione ridotta ai servizi essenziali. Quindi un danno sicuramente alla vita del cittadino medio americano. Ma quello che conta, e che è particolarmente importante, è che circa 800mila dipendenti federali restano a casa senza retribuzione in quanto con la paralisi dei finanziamenti, le agenzie federali in cui lavorano chiudono i battenti fino a nuovo ordine. Ovvero finché lo Stato centrale non approva la legge finanziaria e il conseguente finanziamento di tutti i servizi pubblici.

Gli effetti del blocco

Il blocco delle servizi federali non essenziali non è un problema che riguarda solo realtà locali o periferiche. Anche la Casa Bianca e il Congresso, per esempio, subiscono un parziale blocco dei lavori. Restano aperte le strutture, ma il personale viene ridotto ai minimi termini, soltanto per quei servizi che non possono essere toccati.

I colpi lui subiscono anche il Pentagono e tutta la sicurezza nazionale. Il personale militare ovviamente non viene ritirato dal servizio, ma gli stipendi possono subire ritardi, mentre il personale civile potrebbe anche essere lasciato a casa in assenza di un finanziamento da parte dello Stato centrale. Sul fronte della sicurezza interna, non sembrano invece esserci particolari problemi, visto che le frontiere e la sicurezza aeroportuale non subisce contraccolpi dovuti allo shutdown. Diversa la situazione della Nasa, dove le operazioni della Stazione Spaziale Internazionale proseguono senza alcun blocco, ma con i 18mila dipendenti civili cui viene ordinato di rimanere a casa in assenza di fondi.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.