La risposta della politica internazionale alla pandemia? L’annullamento del G7 previsto per giugno a Camp David, negli Usa, e una riunione in teleconferenza sempre dello stesso G7, cioè una consultazione a distanza tra Stati Uniti, Gran Bretagna, Giappone, Italia, Germania, Francia e Canada. Il G20, che pure rappresenterebbe il 60% della popolazione mondiale, non pervenuto. Fermo all’appuntamento fissato per novembre, con la presidenza dell’Arabia Saudita. Insomma, siamo sempre là: anche di fronte alla pandemia, il ristretto club delle democrazie liberali si rinserra su se stesso, tuttora convinto di essere il centro e il motore del mondo.
Eppure proprio il coronavirus, col suo dilagare in quasi ogni angolo del pianeta, sta dimostrando quanto sia necessario un cambio di passo e di strategia. Di fronte a un’emergenza planetaria, si avverte tutto l’affanno di una globalizzazione che l’Occidente ha provato a costruire come i treni di una volta: con la prima, seconda e terza classe, a seconda dell’orientamento politico e istituzionale. Oggi, però, non ha nessun senso affrontare la pandemia in un circolo ristretto di nazioni, senza la partecipazione della Russia e della Cina, senza la Turchia e l’India, ignorando il contributo drammatico di Corea del Sud e Iran, tagliando fuori i Paesi dell’Africa.
Un’insensatezza, tra l’altro, che l’Europa sta pagando per prima. Di fronte all’irruzione del virus, e allo scatenamento dell’istinto di autoprotezione e dell’egoismo delle diverse nazioni (esempio da manuale, il blocco dell’esportazione verso l’Italia delle mascherine per uso medico decretato prima dalla Germania e poi dalla Repubblica Ceca), l’Unione Europea ha dovuto rinunciare a tutti i parametri fondamentali del proprio ordinamento, a cominciare dal Patto di stabilità e dal controllo della spesa pubblica, scoprendo intanto che il grande alleato americano non era in grado, e nemmeno aveva intenzione, di correre al suo soccorso. E mentre tutto questo accadeva, proprio Russia e Cina, i grandi esclusi della consultazione, i Paesi su cui a torto o a ragione grava il sospetto di aver mal gestito l’esplodere del virus (la Cina) o di aver nascosto la sua reale portata (la Russia), realizzavano intelligenti operazioni di soft power mandando aerei carichi di medici e attrezzature nelle zone d’Italia più colpite dalla pandemia. Proponendo così se stesse e i propri sistemi come residui elementi di ordine e organizzazione a fronte di un Occidente precipitato nel caos.
C’è una battaglia contro la pandemia, quindi, ma anche una battaglia intorno alla pandemia. Da una parte (i Paesi del G20, diciamo così) per uscire da questa crisi senza dover cambiare gli assetti dell’ordine mondiale attualmente in vigore. Dall’altra (Russia e Cina in primo luogo) per far sancire proprio al virus un avvenuto cambiamento che, a sua volta, pretenderà prima o poi una serie di aggiustamenti politici. Anche la corsa al vaccino avrà il suo peso. Quale Paese riuscirà a produrlo per primo? Quando? Attualmente sono trentacinque i potenziali vaccini che vengono testati in diverse parti del mondo e quattordici le grandi aziende farmaceutiche che stanno sperimentando nuovi farmaci o lavorando sull’utilità di farmaci già prodotti. Il risultato scientifico, in questo caso, avrà un’importanza anche geopolitica.
Di questo scontro globale al grande pubblico arrivano quasi solo i botti della propaganda. La Russia mente, spara la Ue, e usa i suoi troll per seminare caos e sfiducia in Occidente. La Cina accusa gli Usa di aver prodotto il virus e di essere la prima causa della pandemia. Gli Usa parlano di “virus cinese” e ribaltano pari pari l’accusa. Ma ci sono altre sedi in cui, con meno rumore, si riflette sugli equilibrii che stanno saltando e sui potenziali futuri assetti. Si prenda per esempio Foreign Affairs, la rivista bimestrale del Council on Foreign Relations, ovvero di quel ristretto circolo di 1.400 tra banchieri, politici, uomini d’affari e intellettuali che dal 1921 a oggi ha tanto influenzato la politica estera degli Stati Uniti. Stiamo parlando di un “luogo” che non ha mai avuto dubbi sulla necessità e sulla bontà di una leadership globale americana. Foreign Affairs, inoltre, è la rivista che nel 1993 pubblicò “Lo scontro delle civiltà”, il saggio di Samuel Huntington poi diventato un libro di successo internazionale, e che in questi anni ha sempre sparato a palle incatenate su “America First!”, cioè sulla politica di Donald Trump.
Ebbene, Foreign Affairs ha appena pubblicato un articolo intitolato “Coronavirus could reshape Global Order”. Critiche feroci per Trump e la sua gestione dell’epidemia negli Usa. Ma anche la constatazione che il fondamento del ruolo globale degli Usa, ovvero la capacità di gestire i problemi interni e di guidare una risposta internazionale a quelli esterni, è venuto meno. E la proposta di un possibile rimedio, negli interessi degli stessi Usa: non criminalizzare la Cina sul virus ma, al contrario, collaborare con Pechino. Per necessità, in questo momento. Le aziende cinesi detengono il 95% del mercato americano degli antibiotici e producono più di metà dei principi attivi necessari ai medicinali che servono per curare gli effetti secondari del coronavirus. Sempre i cinesi producono più della metà delle mascherine con valvola necessarie agli operatori della sanità. In poche parole: è la Cina, oggi, che può aiutare il mondo, non gli Usa. Che possono invece contare su una generale superiorità tecnologica e scientifica e puntare, più che sull’intervento immediato, sulla vittoria nella corsa al vaccino.
Ma gli Usa hanno anche una convenienza a medio-lungo termine. Il mondo, sottolineano gli autori, da una grande potenza oggi si attende un messaggio di speranza, non di ostilità. Cosa che la Cina sta facendo, e non solo in Italia, con una campagna medico-diplomatica di grande effetto, mentre gli Usa si attardano con le accuse. Se gli Usa vogliono conservare la leadership devono collaborare con la Cina (scambio di informazioni, ricerca sul vaccino, produzione di presidi sanitari, coordinamento delle politiche industriali) e poi offrire assistenza al resto del modo.
Se questo è ciò che pensano, negli Usa, quelli che restano mentre i presidenti passano, allora possiamo davvero dirlo: il coronavirus sta cambiando il mondo.