Sogni di diventare fotografo?
ENTRA NELL'ACADEMY

La corsa mondiale dello Sputnik V dell’Istituto Gamaleya di Mosca sta procedendo a ritmo serrato. Approvato per l’utilizzo in un quarto del mondo – sullo sfondo della discordia e della divisione suscitate nell’Unione europea sin dallo scorso agosto – lo Sputnik V si sta rivelando un instrumentum regni estremamente incisivo che, a pandemia terminata, avrà contribuito sensibilmente al miglioramento dell’immagine e all’aumento dell’influenza della Russia in ogni continente.

Il secondo vaccino più richiesto al mondo

Numeri ufficiali alla mano – l’ultimo aggiornamento è dell’11 marzo – lo Sputnik V risulta essere uno dei vaccini contro il Covid19 più richiesti del mondo, il secondo per l’esattezza, e le ragioni sono molteplici: elevata e comprovata efficacia (91,6%), possibilità di stoccaggio a temperature non proibitive e rapporto qualità-prezzo competitivo.

L’11 marzo, ottenuta l’approvazione per l’utilizzo in Namibia, lo Sputnik V ha tagliato un traguardo encomiabile: autorizzato ufficialmente dagli enti regolatori di cinquanta nazioni, un mercato potenziale di un miliardo e trecento milioni di persone. Nei due giorni precedenti, l’uso del vaccino era stato avallato nel regno di Giordania e la Camera di commercio Italia–Russia aveva dato notizia del raggiungimento di un accordo per la produzione in loco.

L’elenco dei governi che hanno voluto riporre fiducia nello Sputnik V è molto lungo, in progressiva e continua espansione, ed è estremamente variegato: nazioni geostrategicamente pivotali e irrilevanti, Paesi europei, asiatici, africani e latinoamericani, nonché economie appartenenti al mondo avanzato, in via di sviluppo e sottosviluppato.

I numeri, da continente a continente

Nel Vecchio Continente è stato comperato ed approvato da attori post-sovietici, come Bielorussia e Moldavia, post-comunisti, come Serbia, Macedonia del Nord e Montenegro, membri dell’Unione europea, come Slovacchia e Ungheria, e micro-stati, come San Marino.

In Africa è stato acquistato ed autorizzato da settentrione a meridione, cioè dagli Stati del mondo arabo – come Algeria, Marocco ed Egitto – in giù: dal Ghana all’Angola, passando per Gibuti, Gabon e Kenya.

Altrettanto estesa e profonda è l’orma dello Sputnik V in Asia, dove è stato registrato e sta venendo utilizzato, anche ricorrendo alla produzione in loco, in Kazakistan, Uzbekistan, Kirghizistan, Turkmenistan, Armenia, Pakistan, Mongolia e Myanmar, e in Medio Oriente, nel quale sta venendo impiegato in Iraq, Iran, Siria, Territori palestinesi, Emirati Arabi Uniti e Libano.

Ultimo ma assolutamente non meno importante è il caso dell’America Latina, il cortile di casa degli Stati Uniti divenuto primo mercato di riferimento dello Sputnik V in termini di approvazioni pro capite. Qui, infatti, il vaccino dell’Istituto Gamaleya è stato autorizzato o ne è stato preannunciato il prossimo arrivo in quasi una nazione su due, ovverosia 13 nazioni su 33 (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Guatemala, Guyana, Honduras, Messico, Nicaragua, Paraguay, Saint Vincent e Grenadine, Venezuela), e negoziati in tal senso sono attualmente in corso in Colombia, Ecuador e Uruguay.

Un successo previsto

Lo avevamo predetto in tempi non sospetti, all’indomani dell’annuncio dell’11 agosto circa l’avvenuta registrazione, che lo Sputnik V si sarebbe rivelato un successo mondiale e che, soprattutto, avrebbe fatto breccia nel cosiddetto Sud globale.

I rischi di una simile posizione erano evidenti: si trattava di un pronostico formulato in controtendenza e contrapposizione rispetto alla narrativa unidirezionale (e denigratoria) promossa all’epoca da grande stampa e mondo politico, secondo i quali lo Sputnik V sarebbe stato ineffettivo o dannoso per la salute. Alcuni attacchi, i meno ideologici, ponevano l’accento sulle tempistiche della registrazione, rimandando il giudizio definitivo alla pubblicazione dei risultati della terza fase di sperimentazione, ma la stragrande maggioranza presentava un’impostazione maliziosa e apertamente basata su un pregiudizio: la russofobia.

Noi, che non siamo né russofobi né russofili, e neanche chiaroveggenti, avevamo azzardato la previsione sul successo dello Sputnik V basandoci su una conoscenza approfondita del comparto medico-scientifico della Russia, che, pur non essendo noto per la produzione di innovazione destinata al mercato di massa, ha ereditato dall’Unione Sovietica un modello organizzativo e di ricerca e sviluppo all’avanguardia.

Non chiaroveggenza, quindi, ma un’analisi asettica, perché basata sui fatti anziché sul pregiudizio, e aquilina, in quanto elaborata tenendo conto delle principali variabili che avrebbero potuto alterare il ritmo della corsa dello Sputnik V – dalla possibilità del “tonfo diplomatico” in caso di scarsa efficacia alla politicizzazione della questione in Occidente. Quanto predetto è accaduto, incluso il fatto che “i Paesi dello spazio postsovietico e del Sud globale avrebbero avuto il privilegio di ricevere i propri ordini in tempi record”.

Il dopo-pandemia

Oggi, a sette mesi di distanza da quell’11 agosto, la storia ha dato ragione allo Sputnik V e a coloro che hanno creduto in esso sin dagli albori. Le ripercussioni di un tale successo, chiaramente, saranno profonde ed elevate: innumerevoli realtà di spazio postsovietico, America Latina, Asia e Africa hanno trovato nel Cremlino un modello organizzativo da seguire e, soprattutto, un produttore al quale rivolgersi per ottenere un vaccino affidabile nelle quantità desiderate e a prezzi modici – gestione e convenienza, due cose che Ue e Stati Uniti non hanno potuto offrire.

Nel dopo-pandemia, in sintesi, a parte gli ovvi ribilanciamenti di influenza e poterea favore della Russia, si potrebbe osservare l’emergere di fenomeni collaterali, tra i quali l’accelerazione del processo di de-fascinazione occidentalocentrica in quelle nazioni connotate da mentalità coloniale e complessi esterofili che hanno, sì, comperato lo Sputnik V, ma sono state anche testimoni del fallimento dei modelli organizzativi di Europa e America.

In definitiva, l’ordine internazionale postpandemico potrebbe diventare un po’ meno occidentale e un po’ più russo a causa di un uragano che sta travolgendo il mondo intero e il cui punto di origine si trova a Mosca, nei laboratori dell’Istituto Gamaleya. Quell’uragano possiede un nome, Sputnik V, dove “V” non indica un numero romano, come si crede comunemente ed erroneamente, ma vaccino.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.