Sogni di diventare fotografo?
ENTRA NELL'ACADEMY

Un Paese diviso, spaccato che forse non crede più nella democrazia. Dall’avvento di Donald Trump in poi l’America sembra una nazione sempre più polarizzata in cui i sussurri di una nuova guerra civile si fanno sempre più forti. Per capire cosa aspettarci dal voto e come se il Paese può resistere a queste spinte abbiamo sentito Larry Sabato, analista, politologo e direttore del Center for Politics della University of Virginia, ma anche creatore della newsletter Crystal Ball, famosa per prevedere con buona approssimazioni gli esiti elettorali.

Dall’Italia gli USA appaiono sempre più divisi. Quanto è profonda questa divisione e cosa l’ha causata?

Non basterebbe un libro per rispondere a questa domanda. L’America è davvero profondamente polarizzata. Trump è il fattore principale, ma lo sono anche le questioni sociali e culturali come l’aborto e i diritti Lgbtq. Anche le divisioni di classe fanno parte di questo scenario: elettori operai contro chi ha una formazione universitaria.

Può spiegare meglio?

Questi fattori si sono intrecciati dentro e fuori la nostra politica per decenni. Ed eventi specifici possono accelerare il processo. Il ribaltamento della Roe vs Wade ha spinto l’aborto in cima alle priorità dei democratici quest’anno. Trump è responsabile più di chiunque altro per l’aumento delle divisioni di classe, ha reso la classe operaia molto più repubblicana e i colletti bianchi con istruzione universitaria molto più democratici. Le questioni Lgbtq si stanno concentrando sulle restrizioni transgender sostenute da molti politici repubblicani e persino il matrimonio gay, sostenuto da un’ampia maggioranza di americani, è potenzialmente minacciato dalla Corte Suprema.

Esiste un rimedio a questa divisione?

La paura della guerra civile potrebbe essere l’unica cosa che calmerà le acque. Questo, e l’addio di Donald Trump, ad essere sinceri.

È davvero possibile una guerra civile?

Supponiamo che il 2024 porti un’altra elezione presidenziale molto ravvicinata. A quel punto i repubblicani che negano la vittoria di Biden potrebbero controllare il Congresso e amministrare il voto in molte Segreterie di Stato. Questa volta potrebbero effettivamente fermare il trasferimento del potere, o più probabilmente, scegliere il candidato del proprio partito (Trump o un suo sostituto) per prendere la Casa Bianca anche se oggettivamente il candidato avesse perso. Una guerra civile di qualche tipo sarebbe quindi inevitabile.

In estate i Democratici hanno mostrato un vigore insolito nei sondaggi, quali sono le probabilità di un risultato elettorale oltre le aspettative?

Non si può escludere nulla, ma sarebbe un gigantesco sconvolgimento se i Democratici mantenessero la Camera. La loro attuale maggioranza è minuscola (5 seggi) e il GOP è pronto a vincere molto di più di quello in guadagni netti. Il Senato è una questione diversa, quelle corse sono idiosincratiche.

Cioè?

C’è così tanta attenzione da parte dei media e molta pubblicità a pagamento viene iniettata nelle campagne elettorali per il Senato che molti elettori sanno moltissimo sui candidati, buoni e cattivi che siano. Significa che qui non conta solo l’identificazione del partito, ma anche i singoli candidati. Herschel Walker è solo l’ultimo caso [in riferimento al candidato repubblicano in Georgia travolto da uno scandalo legato all’aborto. Ndr]

All’inizio dell’anno sono circolate speculazioni su una possibile “onda rossa” repubblicana al Congresso. È ancora valida come ipotesi?

È molto improbabile che accada una grande ondata rossa. Il ribaltamento di Roe vs Wade da parte della Corte Suprema ha cambiato le dinamiche e ha fatto infuriare le donne democratiche, aumentando la loro affluenza alle urne. E Donald Trump si rifiuta di “scendere dal palco”, producendo uno strano effetto di divisione tra i presidenti. Così per alcuni elettori Biden finisce per non sembrare così male.

Trump è tornato sotto i riflettori. Sarà un vantaggio o un problema per il Gop? E i dem devono temere il basso tasso di approvazione di Biden?

Trump ha fatto nominare la maggior parte dei suoi candidati alle primarie, ma molti di loro sono deboli alle elezioni generali, quindi questo può aiutare anche i democratici. Il lavoro del presidente ha un tasso di approvazione sotto i 40 punti. Non è terribile, ma non è nella posizione di aiutare i candidati del suo partito se non nella raccolta fondi.

Quali sono i problemi che possono influenzare maggiormente gli elettori? Magari la sentenza sull’aborto?

Dal lato del GOP, inflazione e possibile recessione, combinate con criminalità e sicurezza delle frontiere. Mentre la sentenza della Corte suprema può essere un ottimo affare. Se i Democratici manterranno il Senato, sarà dovuto soprattutto alla decisione sul caso Dobbs [la sentenza che ha cancellato il diritto all’aborto a livello federale, Ndr]

Quanto influirà sugli elettori il sostegno americano all’Ucraina?

È una questione molto importante, ma non ha quasi alcun effetto sulle elezioni. Le truppe americane non stanno combattendo e la maggior parte degli americani sostiene l’Ucraina (più tra i democratici che tra i repubblicani).

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.