La Grecia doveva uscire dalla crisi e diventare il grande modello dell’Unione europea. L’uscita dalla crisi doveva essere lo strumento per far capire a tutti cosa fosse l’Europa: far vedere che un Paese usciva dalla crisi del debito grazie alle riforme volute dall’Ue e con il premier Alexis Tsipras capace di rappresentare un governo che seguiva alla lettera i dettami della Commissione europea e della Troika e che avrebbe portato la Grecia fuori dal pantano. Un Paese capace di fare i “compiti a casa” tanto cari agli europeisti per essere poi il fiore all’occhiello dell’Europa.

Peccato che la realtà sia stata del tutto diversa da quanto promesso e annunciato dall’Europa. E quello che doveva essere il sogno europei si è trasformato nel giro di pochi mesi in un incubo che ha devastato la Grecia, distruggendone il tessuto sociale, economico e anche politico. Oggi la Grecia è un Paese sospeso nel vuoto, sull’orlo del precipizio, dove le “cure” imposte da Bruxelles, Francoforte e dai creditori internazionali hanno creato le premesse per una delle più gravi crisi sociali del nostro tempo. Lo dimostrano due dati disastrosi: la mortalità infantile è aumentata sensibilmente (nonostante i nostri ultrà Ue non abbiano voluto dirlo), mentre, come spiega Huffington Post, “i suicidi sono aumentati del 40% tra il 2010 e il 2015, con la mortalità per suicidio arrivata al tasso medio annuo del 7,8%, rispetto all′1,6% prima della crisi”.

Tsipras, che era salito al potere definito come una sorta di “pifferaio magico” dai vertici europei, si è trasformato in uno dei migliori esecutori dei diktat di Troika & co. E la sinistra di Syriza, populista ante litteram, si è rivelata invece un partito perfettamente ligio al dovere. Ma non al suo dovere verso il popolo, quanto a quello deciso da Bruxelles e dintorni. Il tutto mentre un Paese impoverito e senza più speranza era costretto a svendere tutti i suoi asset strategici e lasciare che il territorio venisse invaso dalla Cina, che ha inserito da subito il Pireo nella Nuova Via della Seta, e dagli altri Paesi Ue, immediatamente pronti a sfruttare la privatizzazione forzata dello Stato ellenico. In primis la Germania, la cui cancelliera Angela Merkel, ultimamente molto più serena e buona nei confronti della popolazione greca, ha colto l’occasione per far sì che le sue banche lucrassero sul debito greco mentre le sue aziende acquisivano i pilastri economici del settore pubblico: a partire da quello del turismo. E sembra essere questa la condanna assegnata alla Grecia: diventare un paradiso turistico senza alcuna speranza di assumere i connotati di un’economia solida, ma con il popolo greco relegato a una sorta di problema secondario, con i senzatetto quadruplicati, gli ospedali al collasso, un esodo biblico di giovani e gli stranieri che fanno incetta di casa e chi rimane a vivere di affitti.

Da queste premesse, le elezioni europee e le prossime politiche potrebbero rivelare tutto il fallimento dell’Unione europea. Altro che cure, l’unica cura è stata quasi mortale. Per quanto riguarda Tsipras, i sondaggi parlano chiaro. Il partito del capo del governo crolla inesorabilmente mentre sale (e tanto) l’opposizione di Nuova Democrazia, che non è certo anti-Ue, ma sicuro non rappresenta la sua sinistra moderata. E il Pasok, che un tempo regnava sull’Ellade, relegato a terzo partito in lotta con l’estrema destra di Alba Dorata. Ma sarà colpita inevitabilmente anche l’Europa, che da questa crisi greca esce con un unico grande risultato: il Paese su cui ha riversato tutta la sua furia fatta di austerity e svendite è stata la pietra tombale dei rapporti fra popoli e burocrazia europea.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.