Sono passati pochi giorni dalla visita del primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, a Mosca presso il presidente russo Vladimir Putin, eppure non poche frizioni tra i due Paesi sembrano improvvisamente sorgere all’orizzonte, dopo alcuni episodi legati alla questione più importante inerente al momento il Medio Oriente, ossia la guerra in Siria; tra il Cremlino ed il governo israeliano, nonostante i buoni rapporti sanciti anche dal bilaterale sopra citato, potrebbero essere più marcate del previsto le differenze di vedute sulla Siria: il tutto è legato, soprattutto, ad un eccessivo sconfinamento di alcuni jet israeliani avvenuti nella notte tra giovedì e venerdì, i quali hanno preso di mira alcuni depositi di munizioni posti tra la base militare di Tyas e Palmyra, nel cuore del deserto della vasta provincia di Homs. Un fatto questo, che non è stato molto gradito dai russi e Mosca ha richiamato l’ambasciatore israeliano per porre formale protesta.La questione HezbollahPiù che sulla guerra in Siria in sé e per sé, il blitz israeliano nel deserto di Homs ha implicazioni importanti riguardanti gli schieramenti e le alleanze attuali in Medio Oriente; per Israele ed il suo governo, la permanenza di Assad non costituisce una minaccia, essa più che altro è rappresentata maggiormente dall’aiuto che il gruppo sciita Hezbollah fornisce a Damasco. Secondo i vertici israeliani, l’attuale esecutivo siriano può anche rimanere in sella, purché però questo non dia spunto agli Hezbollah di guadagnare potere presso i propri confini del Golan; il movimento sciita (inserito nella lista delle forze terroriste) inoltre è stretto alleato dell’Iran ed è armato dalla stessa repubblica islamica, una circostanza questa che preoccupa Israele in un prossimo dopoguerra siriano. La posizione della Russia, in tal senso, è sempre stata molto chiara: per Mosca, Israele ha il diritto di difendersi da Hezbollah se quest’ultimo rappresenta una minaccia per il paese.Per tal motivo, la contraerea russa non è mai entrata in azione nelle scorse settimane quando, provenendo da sud, l’aviazione israeliana è entrata nello spazio aereo siriano bombardando presunti obiettivi di Hezbollah. Il Cremlino ha sempre distinto l’aiuto fornito ad Assad e ad i suoi alleati, dalle altre più spinose questioni mediorientali: Damasco ha diritto di difendersi dai terroristi ed ha il diritto di chiedere aiuto ai suoi alleati, Iran ed Hezbollah inclusi, mentre dall’altro lato Israele a sua volta ha il diritto di difendersi da chi considera una minaccia per la propria sicurezza nazionale; è seguendo questa logica che la Russia ha in qualche modo ‘tollerato’ le azioni israeliane, avvenute nel sud della Siria. Ma il nodo dell’ultima disputa sta proprio qui: l’aviazione di Tel Aviv si è spinta fino nella parte più interna del deserto siriano, quasi a Palmyra e dunque ben oltre le consuete zone d’azione, entrando all’interno di uno spazio areo riservato alle operazioni russe e siriane.La convocazione dell’ambasciatore israeliano a MoscaQuesta azione che, come detto, è avvenuta nella notte tra giovedì e venerdì, è stata vista dal governo russo come una provocazione a dispetto di un rapporto bilaterale giudicato sempre in modo positivo anche nell’ultimo incontro Putin – Netanyahu; per tal motivo, il Cremlino ha convocato l’ambasciatore israeliano a Mosca per porre ufficialmente la questione: in particolare, la Russia vuol mettere nero su bianco che i confini degli spazi aerei devono essere rispettati e che l’aviazione israeliana non può entrare in zone riservate alle operazioni anti terrorismo russo/siriane. Tel Aviv, dal canto suo, si era sempre concentrata su obiettivi posti nel sud della Siria e nella base militare di Mazzeh, presso la periferia di Damasco; dopo l’incursione nel distretto di Palmyra, non si sono registrate altre azioni del genere, difficile prevedere al momento come evolverà la situazione e che ruolo avranno le diplomazie dei due paesi interessati. Isolata o meno, l’azione dei giorni scorsi mette forse in luce l’insofferenza israeliana circa un asse, quello tra Mosca, Damasco e Teheran che, secondo i vertici di Tel Aviv, rischia di creare non pochi effetti collaterali una volta terminato il conflitto siriano.
Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove?
Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare?
Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.