Dopo aver “lanciato” Dondald Trump alla presidenza americana (si era nel 2000), i Simpson ci ripensano. Durante la nuova sigla della serie, infatti, Bart scrive: “Being right sucks”. Il riferimento è ovviamente all’elezione del tycoon e al fatto che gli unici ad averla profetizzata siano stati gli abitanti di Springfield. Un gioco di parole che, forse forzandolo un po’, potrebbe anche essere interpretato come “essere di destra fa schifo”.I Simpson in questo caso non fanno altro che inserirsi nel vecchio gioco di immagine e politica. Avete presente “Sesso e potere“, lo splendido film con Dustin Hoffman Robert De Niro che tratta delle operazioni dei media per distogliere l’attenzione degli americani dalle porcate del presidente? Ecco ciò che viene raccontato in quel film combacia con ciò che abbiamo visto in questi mesi (e anche con il Sexgate di Bill Clinton).In questi mesi di campagna elettorale, i quotidiani più importanti d’America facevano pressione sui giornalisti affinché si impegnassero a demolire Trump. Non a caso, a livello mediatico, le frasi sessiste del tycoon hanno avuto maggior peso rispetto all’Emailgate della Clinton. E poco importa che nei messaggi dell’ex segretario di Stato ci potessero essere anche rapporti di interesse nazionale e internazionale sul ruolo di Hillary in Libia oppure sulla morte dell’ambasciatore Chris Stevens.I Simpson sono l’ultimo caso di “star” di Hollywood che manifestano contro Trump. Prima delle elezioni, Madonna ha promesso rapporti orali a chiunque votasse per la Clinton (salvo poi tirarsi indietro quanto giustamente un cittadino americano si è presentato a casa sua per chiedere il giusto cespite); Miley Cirus, amata dai millennials, si fa vedere su Facebook mentre frigna per la perdita del tycoo, mentre Lady Gaga va addirittura sotto la Trump Tower per piangere a dirotto. Lo star system si è schierato prima con Obama ed è salito sul carro del vincitore. Ha provato a fare lo stesso con la Clinton, ma qualcosa è andato storto. Ha vinto Clint Eastwood, l’uomo con la pistola.
Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove?
Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare?
Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.