Nicolas Sarkozy, un bulimico della politica, come l’ha definito Libération. E lo è rimasto anche dopo le sconfitte politiche e i processi giudiziari. Lo era anche in queste ore, in gabbia negli uffici della polizia giudiziaria di Nanterre, interrogato circa i sospetti del finanziamento libico nella campagna presidenziale del 2007.
La bulimia del 63enne – ex presidente della Repubblica francese, ex ministro de n’importe quoi ed ex sindaco – è rimasta irrinunciabile, fino ad oggi. Sì, perché – come riportano diversi media francesi – prima di finire in stato di fermo su ordine dei magistrati anti-corruzione, Sarkò stava preparando il suo ritorno. “Perdere è sempre difficile, ma pensare che gli lasciamo gestire questo merdaio ha qualcosa di delizioso”, disse a fronte della sconfitta con François Hollande nel 2012. Ed eccolo di nuovo provare a salire alla ribalta. Almeno fino a qualche giorno fa.
Negli ultimi mesi, infatti, l’ex président bling bling aveva moltiplicato le sue apparizioni: un discorso al Senato sulla sua revisione costituzionale del 2008, interventi sui media a sostegno di una campagna contro il cancro infantile e persino sui suoi gusti letterari o la sua passione per lo sport.
“Non male per un pensionato”, aveva commentato in questi giorni un’altra fonte del suo partito, evocando la strategia usata dopo il 2012 dall’ex capo di Stato che aveva riconquistato la guida dell’allora Ump (ribattezzato Les Républicains) per cercare la sua rivincita, mai avvenuta, con Hollande.
Perché Sarkozy, in fondo – nonostante l’impeccabile sobrietà dei suoi discorsi di sconfitta, sia nel 2012 che nel novembre 2016 – non aveva mai pensato di andarsene davvero dalla scena politica. E nemmeno ora con il giovane président de la République Emmanuel Macron all’Eliseo è riuscito a farsi da parte: “Macron? È un po’ uomo e un po’ donna, com’è di moda ora. Androgino”, aveva scherzato mesi fa.
Dotato di grande entusiasmo comunicativo, di un ardore dialettico legato alla sua gestualità a scatti – indimenticabile (purtroppo) il suo Casse-toi, pauv’con (sparisci, povero coglione NdR) rivolto a un ragazzo che si era rifiutato di stringergli la mano – Sarkozy ha avuto durante tutta la sua carriera politica (sindaco, deputato, ministro, presidente del partito, capo di Stato) il dono di farsi amare e odiare allo stesso tempo dall’opinione pubblica. La Francia era rimasta già delusa da subito quando, dopo averlo eletto presidente della Repubblica, Sarkò ha snobbato i cittadini in piazza della Concorde per correre a festeggiare tra i banchieri al Fouquet’s.
Dopo ventisei ore di interrogatorio è arrivata l’incriminazione: Nicolas Sarkozy è formalmente indagato per corruzione passiva, finanziamento illegale della campagna elettorale e occultamento di fondi pubblici libici. L’ex numero uno dell’Eliseo dal 2007 al 2012 avrebbe ricevuto cinque milioni di euro in denaro contante da Gheddafi per il finanziamento della sua campagna elettorale.
Prima di tornare – sotto controllo giudiziario – nella sua casa nel sedicesimo arrondissement, Sarkò ha provato a difendersi, parlando di “calunnie” e “mancanza di prove”. “Come si può affermare che ho favorito gli interessi dello stato libico?”, afferma Sarkozy tra lacrime di coccodrillo. E poi continua, fiero del suo operato: “Sono stato io a ottenere il mandato dell’Onu per colpire lo stato libico di Gheddafi. Senza il mio impegno politico, questo regime probabilmente sarebbe ancora presente”.
Ma il “piccolo mezzosangue francese” dopo essere stato rinviato a giudizio nel 2017 per finanziamento illecito durante la compagna elettorale del 2012, dopo essere stato accusato in un’inchiesta aperta sui sondaggi commissionati senza gara durante la sua presidenza e dopo essere finito – ora – incriminato per presunti finanziamenti dalla Libia è definitivamente con le spalle al muro. E questa volta nemmeno la sua bulimia politica riuscirà a salvarlo.