La terza guerra mondiale a pezzi si sta combattendo sia in territori fisici, appartenenti alla realtĂ  tangibile e localizzabili sulle mappe geografiche, sia in teatri immateriali, facenti parte del mondo virtuale e invisibili all’occhio umano, ma non per questo meno importanti. Uno dei piĂą rilevanti ambiti del non visibile in cui stanno guerreggiando le grandi potenze è quello dei cosiddetti Big Data. PerchĂ© controllare i dati degli internauti in un’epoca in cui nulla è privato, ma tutto è pubblico, equivale a possedere informazioni utili a condizionare tendenze, a carpire segreti, a spaesare e, non meno importante, a fare soldi.

Le ragioni di cui sopra sono alla base della lungimirante agenda del Cremlino in materia di piattaforme sociali, sovranitĂ  tecnologica, autarchia nelle telecomunicazioni, Internet sovrano e monopolio dei Big Data appartenenti a quegli internauti russi che fanno uso dei prodotti di Silicon Valley, come Facebook e Twitter.

I Big Data al centro dello scontro

La notizia è stata data al pubblico nella giornata del 26 maggio e, per quanto importante, non giunge come un fulmine a cielo sereno. Milos Wagner, vicecapo del Servizio federale per la supervisione delle comunicazioni, della tecnologia dell’informazione e dei mass media, ha avvertito “Facebook, Twitter e le altre piattaforme sociali” che, a partire dal primo luglio di quest’anno, dovranno conformarsi obbligatoriamente alla nuova legislazione russa in materia di trattamento e custodia dei dati personali.

La legislazione a cui fa riferimento Wagner obbliga, e obbligherĂ , le compagnie della nuova informazione, sia russe sia straniere, a custodire i dati personali dei cittadini russi in centri dati siti sul territorio della Federazione russa. Una novitĂ  assoluta e radicale, rispetto al passato, perchĂ© condurrĂ  al trasferimento di una parte dei nodali siti di stoccaggio dei Big Data dagli Stati Uniti alla Russia, garantendo a quest’ultima l’esercizio di un controllo su di essi che, prima di quest’anno, era stato tanto impossibile quanto impensabile.

Il monito di Wagner è stato tanto chiaro e perentorio: “entro il primo luglio, Facebook, Twitter e le altre piattaforme sociali dovranno assicurare ai loro utenti russi una residenza dati in Russia, […] e attendiamo che ci informino su come verrĂ  soddisfatta questa richiesta”. Le compagnie, ha spiegato ancora Wagner, sono state giĂ  avvisate a mezzo di una nota.

Nel caso in cui Facebook, Twitter e le altre realtĂ  della nuova informazione non dovessero adeguarsi alla nuova legislazione, o dovessero farlo in violazione delle tempistiche fornite dal Cremlino, sono previste delle multe dall’uno ai sei milioni di rubli – ovvero da 13.582 dollari statunitensi a 81.492. Se le violazioni dovessero ripetersi nel tempo, le autoritĂ  russe sarebbero, o meglio saranno, intitolate ad applicare sanzioni fino ai diciotto milioni di rubli, ergo quasi 245mila dollari.

L’importanza dei Big Data

I Big Data rappresentano uno dei principali terreni di scontro della competizione tra grandi potenze. Un terreno di scontro invisibile, certo, ma non per questo meno rilevante (o meno pericoloso). E la Russia, soprattutto, non è da sola nella sua lotta ai giganti di Silicon Valley, che per anni hanno detenuto il monopolio della rete, dai motori di ricerca alle piattaforme sociali, ma che oggi, in maniera crescente, vedono la stabilitĂ  del loro regno minacciata dall’albeggiare del “multipolarismo digitale”, come rammentano i casi dei russi VKontakte, Yandex e Telegram e dei cinesi WeChat e Weibo.

L’obiettivo, da un capo all’altro del mondo, che si tratti di foggiare delle alternative a Silicon Valley o di ridurne lo strapotere, come sta cercando di fare la Turchia, è il medesimo: strappare ai giganti della nuova informazione con base negli Stati Uniti il monopolio dei Big Data. PerchĂ© controllare i dati degli internauti in un’epoca in cui nulla è privato, ma tutto è pubblico, e dove ogni informazione riservata, dalle preferenze sessuali alle opinioni politiche, è stata traslata dalle mura domestiche alla rete, equivale a possedere uno strumento utile ad influenzare le visioni e le convinzioni della gente, alimentando sia mode sia moti.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.