La Russia torna a giocare la carta di Cuba. L’isola caraibica, che per decenni ha rappresentato la spina nel fianco della sicurezza americana, nonostante l’apertura di Washington, e la fine dell’embargo commerciale promossa da Barack Obama, rimane ancorata all’alleanza con Mosca. Questa volta, ad essere fondamentale nella relazione fra l’Avana e Mosca è il petrolio. Negli ultimi anni, Cuba è riuscita a sopravvivere a livello energetico grazie agli accordi con il Venezuela, che forniva all’isola petrolio a prezzi bassissimi, anzi, il più delle volte senza neanche farselo pagare. Faceva parte della logica geopolitica del Venezuela di Chavez, in altre parole aiutare i propri alleati americani in modo da poter essere considerato un leader in grado di guidare un America meridionale di stampo bolivariano.Con l’ascesa di Maduro e la gravissima crisi istituzionale ed economica del Venezuela, Cuba ha dovuto però costatare l’impossibilità da parte di Caracas di dare seguito ai propri accordi in ambito petrolifero. I disordini, la crisi finanziaria e umanitaria che sta vivendo il Paese chavista, hanno modificato, e molto, le capacità commerciali internazionali, lasciando un vuoto energetico difficile da colmare. Un vuoto energetico cui però, adesso, potrà supplire proprio la Federazione Russa. I primi di maggio, la compagnia petrolifera russa Rosneft ha annunciato di aver raggiunto un accordo con la compagnia energetica statale cubana Cubametals, per la fornitura di 250mila tonnellate di petrolio sia grezzo sia raffinato. In sostanza, l’accordo prevede che Cuba riceva circa due milioni di barili di petrolio l’anno oltre prodotti già raffinati. Già in questi giorni dovrebbe arrivare il primo carico di diesel dalla Russia, che ammonterebbe a circa 250mila barili.Secondo l’agenzia di stampa Reuters, Cuba non potrà mai pagare ai fornitori russi la fornitura di petrolio. Le stime parlano di un valore di mercato di circa 105 milioni di dollari, un costo che, in questo momento, il governo cubano non potrà pagare in alcun caso. Ma il problema non è quello, visto che, evidentemente, l’accordo sul petrolio presuppone un accordo politico su ampia scala. Alla Russia non interessano i soldi di Cuba, ma confermare un’alleanza che, in tempi come questi di riscaldamento delle relazioni diplomatiche con la Casa Bianca, può servire anche come espediente diplomatico per raffreddare certe prese di posizione di Washington.Mosca non ha mai dimenticato, in questi anni, le potenzialità dirompenti di un’alleanza con Cuba anche dopo decenni dalla caduta del comunismo e con la fine dell’embargo degli Stati Uniti. Nel 2014, il ministro della Difesa russo, Sergej Shoygu, aveva affermato che la Russia stava studiando la possibilità di riaprire basi militari in territorio americano, in particolare in Venezuela, Nicaragua e, appunto, a Cuba. Gli eventi in Ucraina e Medio Oriente cambiarono, naturalmente, le scelte politiche del Cremlino, che doveva spostare la propria attenzione sui fronti sicuramente più caldi e più importanti per la propria sicurezza quali appunto quelli di Kiev e Damasco. Ma l’idea di un nuovo impegno nel continente americano non è stata mai definitivamente messa nel cassetto al Cremlino. Ed è spesso tornata in auge, tanto che, l’anno scorso, il Ministero della Difesa russo è tornato a parlare di una possibilità di riapertura di alcune basi, specialmente in Vietnam e nei Caraibi, come risposta all’accerchiamento della Nato nei confronti di Mosca.Adesso, con l’avvicendamento dei russi nella fornitura di petrolio ai cubani, la possibilità che i russi tornino a occuparsi anche di America centrale e meridionale non è da sottovalutare. Innanzitutto, strategicamente, avere di nuovo operativa la base radar di Lourdes nell’isola di Cuba, permetterebbe all’esercito russo di avere una posizione nettamente vantaggiosa negli equilibri militari del continente americano. Inoltre, la crisi del Venezuela e la perdita di un Paese amico nonché potenzialmente egemone nel Sudamerica, è un motivo sicuramente valido per Mosca per riprendere il controllo dell’area. O quantomeno per non perderla completamente di vista.
Politica /
Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove?
Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare?
Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.