Come vi abbiamo raccontato in queste ultime settimane, negli Stati Uniti, soprattutto negli ambienti repubblicani e vicini all’attuale amministrazione, è maturata la convinzione che nel 2016 l’Italia cospirò contro l’allora candidato alla presidenza Donald Trump, come confermato dall’avvocato del tycoon, l’ex sindaco di New York Rudy Giuliani, dall’ex consulente George Papadopoulos e dallo stesso Presidente degli Stati Uniti. Dopo l’audizione dell’ex Procuratore speciale Robert Mueller e la chiusura delle indagini sul Russiagate, siamo passati alla fase due e tutta l’attenzione ora si focalizza sull’opaca condotta dell’Fbi e sul sospetto che l’agenzia federale abbia abusato dei suoi poteri e agito in maniera illegittima nei confronti della campagna di Donald Trump del 2016 allo scopo di “sabotare” l’elezione del candidato Gop. Una teoria del complotto? Negli Usa sono sempre piĂą convinti che l’Fbi – al tempo diretto da James Comey – abbia molto da chiarire e che abbia agito in collaborazione con i servizi segreti occidentali ed europei, italiani compresi, quando al governo c’era il Partito democratico.
Poche settimane fa, il ministro della giustizia William Barr ha nominato il procuratore John Durham al fine di esaminare le origini dell’indagine sul Russiagate e determinare se la raccolta di informazioni sulla campagna di Trump fosse “lecita e appropriata”. Di recente, il giornalista investigativo John Solomon ha pubblicato su The Hill un articolo in cui cita 10 documenti classificati che il Presidente Usa potrebbe presto divulgare e che potrebbero causare un terremoto politico a Washington, confermando la tesi della cospirazione contro il tycoon della Casa Bianca ad opera dei democratici, dell’Fbi, del Dipartimento della Giustizia e dei servizi segreti occidentali, italiani e inglesi in testa.
I 10 documenti per confermare il complotto
Tra i 10 documenti classificati citati dal giornalista di The Hill ce n’è uno, il piĂą interessante, che riguarda proprio il nostro Paese e il ruolo svolto dai governi Renzi e Gentiloni nella possibile cospirazione contro Donald Trump: si tratta dei documenti che proverebbero che gli alleati degli Usa nel 2016 avrebbero contribuito agli sforzi dell’Fbi per verificare i collegamenti di Trump con la Russia. In particolare, parliamo dei servizi di Gran Bretagna, Australia, e Italia. Una vicenda di controspionaggio ai danni di cittadini americani che se confermata avrebbe conseguenze molto gravi. “Le mie fonti – scrive Solomon – dicono che questi documenti potrebbero aiutare a spiegare le recenti dichiarazioni del procuratore generale William Barr” circa “l’uso delle capacitĂ di intelligence straniera e di controspionaggio contro una campagna politica americana, per me, è senza precedenti ed è una linea rossa che è stata superata”.
Tra i documenti che potrebbero essere divulgati in autunno, inoltre, ci sono i verbaliI degli incontri tra Christopher Steele – l’ex spia britannica autore del dossier sulla Russia – e l’Fbi. Questi documenti, noti come “rapporti 1023”, mostrano esattamente cosa è successo ogni volta che Steele e i suoi interlocutori dell’Fbi si sono incontrati nell’estate e nell’autunno del 2016 per discutere del dossier anti-Trump. “La grande rivelazione – afferma Solomon – potrebbe essere la prova che l’Fbi ha condiviso informazioni sensibili con Steele, come l’esistenza di “Crossfire Hurricane”, cioè l’operazione di contro-intelligence sulle connessioni tra Trump e il governo russo”. Sarebbe una scoperta niente male apprendere che l’Fbi ha dato a Steele informazioni di intelligence su Trump nel bel mezzo di un’elezione, considerando che l’ex spia era a libro paga dei democratici. Ci sono poi le 53 interviste del comitato per i servizi segreti, che conterebbero le prove che un avvocato legato al Comitato nazionale democratico avrebbe avuto contatti con la Russia tramite la Cia.
I documenti su George Papadopoulos e Steele
Secondo quanto riferito da Solomon, tra i documenti classificati che potrebbero essere divulgati in autunno dal Presidente Usa ci sarebbero inoltre quelli che testimonierebbero la cattiva condotta dell’Fbi e del Dipartimento di Giustizia nei confronti degli ex consulenti della campagna elettorale del tycoon, George Papadopoulos e Carter Page, oltre allo spreadsheet di Steele. “Un documento che ho esaminato di recente dimostra che l’Fbi descriveva le informazioni di Steele come solo confermate in minima parte” scrive Solomon. La domanda è: se l’Fbi sapeva che le informazioni raccolte da Christopher Steele erano del tutto inaffidabili, perchĂ© ha deciso di procedere comunque contro Donald Trump e indagare sui presunti rapporti con il Cremlino?
Nel frattempo, George Papadopoulos, ex membro del comitato consultivo per la politica estera nella campagna elettorale di Donald Trump durante le elezioni presidenziali del 2016, come anticipato da InsideOver, ha fatto sapere su Twitter che sarĂ ascoltato nei prossimi giorni dal presidente della Commissione Giustizia del Senato, il Senatore Lindsey Graham. L’ex consulente di The Donald conferma di essere “in attesa di testimoniare” e anticipa i contenuti delle sue dichiarazioni. Il governo italiano dell’epoca (Renzi-Gentiloni) sarebbe pienamente coinvolto e le accuse sono pesantissime: “Voglio che gli americani vedano cosa è successo. Essere spiati da Fbi/Cia, dal Regno Unito, dall’Australia e dall’Italia non è uno scherzo, specialmente quando lo scopo era tentare un colpo di stato e interferire nel processo democratico in America”.
Anche secondo l’avvocato di Trump, Rudy Giuliani, ci sarebbe stata una cospirazione internazionale contro il presidente Usa: “Ci sono molte prove di ciò che è accaduto in Ucraina. Numerose prove di ciò che è accaduto nel Regno Unito. In Italia. Questa è stata una cospirazione globale che ha cercato di privare il popolo americano della persona che ha eletto presidente”. Soltanto congetture? I documenti menzionati da The Hill potrebbero essere la conferma definitiva.