Se Hillary Clinton diventasse il prossimo presidente degli Stati Uniti, “allora saremo più vicini al raggiungimento di un equilibrio fra uomini e donne nei posti di potere”. A dirlo, mentre i cittadini americani si stanno recando alle urne per eleggere il prossimo presidente degli Stati Uniti, è stata la cancelliera tedesca Angela Merkel, nel corso di una conferenza stampa con il primo ministro norvegese, Erna Solberg a Berlino. Anche se la cancelliera tedesca ufficialmente non supporta nessuno dei due candidati, l’affermazione è suonata come un segnale di approvazione nei confronti della candidata democratica, a poche ore dall’elezione del nuovo inquilino della Casa Bianca.LEGGI ANCHE: Le ombre sulla Clinton FoundationLa Cancelliera tedesca ha ricambiato, forse, l’endorsement ricevuto proprio dalla Clinton durante la campagna elettorale, quando, a bordo del suo aereo, confidò ai giornalisti come Angela Merkel fosse tra i suoi “leader preferiti”. Un “leader forte e straordinario, in un periodo difficile per l’Europa”, l’aveva, infatti, definita, con riferimento “alla crisi dell’Euro e dei rifugiati”.Ma cosa hanno in comune Hillary Clinton e Angela Merkel, oltre ad essere donne, leader politici, e ad avere una passione per i tailleur con i pantaloni? Clinton e Merkel, scrive Politico, “si conoscono dagli anni ’90 ed hanno passato molto tempo insieme”. Per questo motivo la Clinton ha detto di sperare “di avere l’opportunità di lavorare con lei”. Per la stessa ragione, la Merkel potrebbe preferire lei alla Casa Bianca, piuttosto che Trump, con il quale non ha mai avuto contatti significativi, anzi, dal quale, durante la campagna elettorale, ha ricevuto spesso forti critiche.Ad accomunare le due leader c’è sicuramente una comunanza di vedute su molte questioni. Ma la Merkel potrebbe preferire la Clinton a Trump, soprattutto perché la candidata democratica assicurerebbe una continuità rispetto all’amministrazione Obama sia riguardo la politica estera, sia con riferimento alle relazioni transatlantiche. Le affermazioni di Trump su un ridimensionamento del ruolo della Nato e le sue aperture nei confronti di Mosca, potrebbero non piacere a Berlino, anche con riferimento alla crisi ucraina e al conflitto in Siria. Una continuità politica rispetto a questi scenari sarebbe auspicabile, invece, secondo il quotidiano Handelsblatt, per la Germania. Continuità che verrebbe garantita dalla Clinton, che mostrerebbe, probabilmente, anche un maggiore determinazione, rispetto ad Obama, nelle relazioni con la Russia o rispetto allo scenario siriano.Anche il neo-isolazionismo di Trump in termini economici e commerciali, non convincerebbe la Merkel. Se il candidato repubblicano fosse eletto presidente e mantenesse le sue promesse, infatti, probabilmente i trattati di libero scambio tra Europa e Stati Uniti, come il Ttip, verrebbero definitivamente archiviati. Uno scenario di questo tipo preoccupa Berlino, perché sarebbe dannoso per le esportazioni tedesche. Anche la Clinton si era espressa in modo critico sul Ttip, ma sembrerebbe, sempre secondo Handelsblatt, meno ostile alle prospettive di maggiore integrazione economica tra Europa e Stati Uniti. Altro punto in comune tra la Clinton e la Merkel è rappresentato dalla politica sui rifugiati. Una politica, quella con cui la cancelliera ha affrontato la crisi migratoria in Europa, fortemente criticata, al contrario, in diverse occasioni, dal candidato repubblicano.A chi le ha chiesto di pronunciarsi sul voto americano a poche ore dall’elezione del prossimo presidente, la Merkel ha sottolineato soltanto che “le relazioni transatlantiche” rappresentano un elemento fondamentale per la Germania. “Oggi è un giorno importante per la democrazia negli Stati Uniti. Gli elettori decideranno. Aspettiamo con emozione i risultati”, ha concluso la cancelliera.
Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove?
Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare?
Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.