Sogni di diventare fotografo?
ENTRA NELL'ACADEMY

Distruggere un convoglio di fanteria motorizzata e abbattere cacciabombardieri a bassa quota: le forze speciali americane tornano ad orientarsi sulla guerriglia per frenare l’ipotetica avanzata di una grande potenza che intendesse invadere uno o più paesi orientali della Nato.

Il Comando per le operazioni speciali in Europa (Soceur) si è impegnato ad addestrare i propri alleati nel condurre una guerra non-convenzionale contro la Russia. Il 19th Special Forces Group (Airborne) dell’Us Army ha simulato insieme a gruppi della Forza volontaria per la Difesa nazionale della Lituania (Kasp) diversi scenari che comprendono l’assalto a convogli intenti a sconfinare in Europa. Armati di mitragliatrici leggere e lanciarazzi anti-carro AT4, di Manpad – Man-portable air-defense systems – come i lanciatori terra-aria Stim-Finger-FIM-92, piccoli gruppi di riservisti lituani hanno teso imboscate a falsi convogli nemici e “abbattuto” aerei in volo di perlustrazione a bassa quota durante esercitazioni che si sono protratte dal 15 gennaio al 5 febbraio. Le foto divulgate poche settimane fa dalla Difesa americana mostrano piccoli “commando” sparpagliati nei boschi per dare filo da torcere a formazioni di ampia superiorità numerica che si muovono su mezzi corazzati; o sbucando dalle rocce come mujaheddin, tracciare e “abbattere” cacciabombardieri – come potrebbero essere i Su-25 “Frogfoot” impegnati in Siria – e elicotteri d’assalto Hind in volo di ricognizione. Il fine è quello di raggiungere la capacità di fermare infiltrazioni in aeree amiche in azioni congiunte con forze locali.


Nel corso di Allied Spirit VIII circa 4.100 soldati provenienti da Stati Uniti, Albania, Canada, Repubblica Ceca, Danimarca, Italia, Lituania, Polonia, Romania e Regno Unito si sono ritrovati nel centro Nato di Hohenfels – run Joint Multinational Readiness Center – per una delle più vaste esercitazioni europee con l’obiettivo di formare una Foreign internal defense. “Dobbiamo allenarci” – ha dichiarato il generale di brigata dell’esercito della Repubblica Ceca Karel Rehka, a capo dell’esercitazione – “Se vogliamo combattere, molto probabilmente combatteremo come un’alleanza, quindi allenarci con più nazioni è l’ideale per prepararsi a questo evenienza”.

Il timore degli Stati Baltici

Gli Stati baltici temono particolarmente lo scenario che prevede una  potenziale infiltrazione russa nel proprio territorio, e confidano nella capacità dell’alleanza di reagire rapidamente e in maniera ‘”congiunta”. Il Pentagono ha un occhio di riguardo per la difesa dei fianchi orientali dell’Alleanza– specialmente quelli lungo il confine russo – tanto da aver richiesto di destinare dal budget del 2019 oltre 130 milioni di dollari da investire in attrezzature, per ottenere il rapido schieramento di forze speciali nell’area e per il miglioramento delle basi di sostegno dalle quali partirebbero operazioni congiunte in Europa centro-orientale. Nel febbraio 2016, la Rand Corporation, un think tank privato con forti legami con il governo degli Stati Uniti, ha rilasciato un rapporto che ipotizzava come delle forze convenzionali russe potrebbero raggiungere e occupare le capitali dell’Estonia e della Lettonia, entrambe site a circa 150 miglia dal confine con la Russia, in soli tre giorni.

La guerriglia come risposta all’aggressione

In una crisi reale che toccasse gli Stati Baltici, le forze speciali della Nato e le truppe locali della regione potrebbero facilmente trovarsi costrette a condurre operazioni “limitate” alla guerriglia contro un contingente pesantemente armato e supportato da forze corazzare con appoggio aereo. Piccoli “commando” di operatori delle forze speciali americane misti a membri di formazioni come il Kasp – esperti del territorio – potrebbero costituire la risposta essenziale per ritardare i piani di una forza nemica, e fornire il tempo necessario al completo dispiegamento degli altri membri dell’alleanza per stabilire i termini di un contrattacco efficace.

Il modello Mujaheddin

In uno scenario simile armi leggere e altamente versatili come i lanciatori anticarro l’At4, Fim-92, il sistema portatile anti-aereo Stinger, potrebbero costituire – se messe in mano a personale altamente addestrato – una minaccia concreta per un nemico convenzionale: costando gravi perdite e fiaccandone l’umore. I commando potrebbero impiegare veicoli leggeri e civili armati con mitragliatrici pesanti – modello Isis – per aggiungere potenza di fuoco e impiegare i lanciatori Manpad per abbattere aerei ed elicotteri come è stato fatto dai separatisti ucraini o come si è registrato in Iraq, Siria e Yemen: dove i terroristi si sono dimostrati sempre più abili nell’impiego di missili guidati. La Nato potrebbe inoltre contare su un largo impiego di puntatori laser portatili e dispositivi avanzati di comunicazione per illuminare target che verrebbero eliminati dalle forze aeree dell’Alleanza. 

Sebbene la prospettiva di un conflitto reale tra la Nato e le Forze armate russe possa sembrare relativamente remota, c’è un rischio “potenziale” e reale per una qualche forma di combattimento attivo che somigli in qualche modo al “Caso Crimea”: dove la Russia ha ottenuto il controllo attraverso formazioni “ombra” delegate dal Cremlino per poi iniziare a sostenere attivamente l’insurrezione separatista. Gli Stati Baltici, parte dell’Unione Sovietica fino al 1990-1991, contano sul proprio suolo una numerosa popolazione russa e russofila. L’Estonia in particolare ha già assistito a una serie di incidenti che comprendono l’attacco cibernetico del 2007 – che gli esperiti additano al Cremlino – e il rapimento di un ufficiale dell’intelligence avvenuto nel 2014. Il Kasp per parte sua ha già combattuto contro le forze armate russe dopo la dichiarazione di indipendenza  della Lituania nel 1990: quello che divenne noto come “servizio di volontariato per la difesa nazionale” contribuì a bloccare un tentativo delle autorità di Mosca di riaffermare il controllo nella capitale Vilnius e impedì ai rinforzi militari russi di attraversare il confine disinnescando ogni tentativo di riannessione.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.