Il “Primo Ingresso”

In Ungheria lo chiamano “il piano Soros”, il progetto di ricollocazione degli immigrati giunti in Europa, per quote Paese. Un piano che, secondo Gergely Gulyás, uno dei leader di Fidesz, il partito di maggioranza, “va contro gli interessi nazionali ungheresi e la volontĂ  dei cittadini”.

Questo è il motivo per cui, con il 95% dei voti a favore, il Parlamento di Budapest ha bocciato la decisione di Strasburgo del 16 novembre scorso, di revisione del Trattato di Dublino a favore della ricollocazione dei migranti in Europa.





Questo alla vigilia dell’incontro tra il Premier italiano Gentiloni e i ministri del Gruppo Visegrád (Ungheria, Polonia, Rep. Ceca, Slovacchia), proprio su questa questione.

Il braccio di ferro riguarda il cosiddetto “criterio del primo ingresso” che fino ad ora è stato applicato imponendo l’obbligo di ospitalitĂ  dei migranti e la valutazione dell’eventuale status di protezione internazionale, a carico dei paesi di arrivo degli immigrati; quindi, in primis, Italia, Grecia e Spagna.

La decisione del Parlamento europeo del novembre scorso, punta a modificare il criterio imponendo quote obbligatorie per il trasferimento dei richiedenti asilo a tutti i paese UE in percentuale al proprio Pil e alla popolazione nazionale.

E ciò a cui si oppone proprio il blocco dei Paesi orientali, rafforzati anche dalla recente presa di posizione del Presidente della Commissione Europea, il polacco Tusk ritenuto fino a qualche tempo fa un europeista convinto, che ha definito il piano di ricollocamento “inefficace e divisivo”.

Nell’incontro con Gentiloni, i ministri del Visegrád hanno deciso un investimento di 35 milioni di euro per il Fondo Fiduciario per l’Africa, con il quale l’Italia sta gestendo progetti di aiuto in Libia e Niger. Ma nessuna concessione sulla questione migranti in Europa.

Contro Soros

L’Ungheria guida la rivolta contro l’immigrazione incontrollata in Europa, in nome degli “interessi e della sicurezza del popolo ungherese”, come ha recentemente dichiarato il ministro degli Esteri magiaro PĂ©ter SzijjártĂł, che ha aggiunto: “i nostri concetti di nazione, di rispetto dell’identitĂ , di protezione dei confini e di sicurezza sono totalmente diversi da quelli di Bruxelles”.

 Per l’Ungheria, l’attuale esodo immigratorio favorito dalle politiche di accoglienza dell’UE e che sta cambiando l’orizzonte demografico e culturale dell’Europa, non è una casualitĂ  storica, ma un piano preciso di destabilizzazione degli Stati nazionali voluto da centri di potere tecnocratico e mondialista.

In questo ottica s’inserisce la guerra che il governo ungherese del Premier Orbán ha iniziato contro il finanziare George Soros, ritenuto, non a torto, il principale ispiratore dei processi e delle decisioni politiche che spingono ad agevolare l’immigrazione incontrollata in Europa; immigrazione oltretutto, prevalentemente islamica che punta a produrre conflitti sociali, culturali, ulteriori crisi economiche finalizzate all’imposizione di legislazioni piĂą autoritarie e liquidazioni delle sovranitĂ  democratiche (come abbiamo spiegato qui).

@GiampaoloRossi puoi seguirlo anche su Il Blog dell’Anarca

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.